Visitare Mondaino: cosa vedere nel borgo fortificato caposaldo dei Malatesta famoso per il Palio del Daino

Cosa vedere a Mondaino, borgo emiliano situato nell’entroterra di Rimini. Visita alla Rocca Malatestiana con il Museo Paleontologico e alla Mostra delle Maioliche Rinascimentali. Informazioni sulla rievocazione storica “Palio del Daino” che si svolge ad agosto in Piazza Maggiore.

mondaino-porta-ingresso-al-borgo

Mondaino dove si trova e turismo

Mondaino, borgo medievale emiliano della provincia di Rimini ed è arroccato su un’altura affacciata sulla valle del fiume Foglia.

Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, come in tutti i piccoli borghi italiani: i vicoli, le strade e le piazze d’impianto medievale, sono intrisi della suggestiva atmosfera di epoche passate.

Sapevate che Mondaino deve il suo nome ai daini? Qui un tempo c’erano infatti i boschi dove pascolavano questi animali. Non a caso la cittadina era conosciuta dai Romani come “Mons Damarum” ossia Monte dei Daini.

Sotto i Romani esisteva con molta probabilità anche un tempio dedicato a Diana dea della caccia e dei boschi, proprio ad indicare la ricchezza di selvaggina del territorio.

La parola daino compare anche nel nome dell’evento di punta dell’estate mondainese il “Palio del Daino”, rievocazione storica che si svolge per le vie del borgo nel mese di agosto.

Non solo storia, arte e cultura, i dintorni di Mondaino sono apprezzati anche dagli appassionati di trekking grazie alla presenza di sentieri ben segnalati immersi nella natura.

Se avete in programma di pernottare a Mondaino, potete prenotare una camera in una residenza classica o in una tenuta con piscina nella vicina campagna riminese, in un antico casale ristrutturato oppure in un b&b a conduzione familiare all’interno delle mura.

dove-dormire-a-mondaino

La storia di Mondaino

La storia di Mondaino ha origini antiche, pare infatti che i primi insediamenti in zona siano databili all’Età del Ferro.

Nel Medioevo la cittadina di Mondaino era sotto il controllo della famiglia Malatesta mentre nel 1400 passò allo Stato Pontificio.

Proprio i Malatesta, i signori riminesi che governarono gran parte della Romagna e parte delle Marche per diversi secoli, commissionarono l’edificazione della Rocca Malatestiana. Ancora oggi l’edificio svetta maestoso nel cuore del borgo e rievoca un’immagine di potenza e sicurezza.

Mondaino con il suo Castello nacque quindi come complesso fortificato e come avamposto militare a controllo e difesa del territorio dagli attacchi delle casate rivali.

Non a caso si trovava a confine tra le due potenze medioevali: i Malatesta di Rimini e i Montefeltro di Urbino. La cittadina fu anche teatro di avvenimenti storici tra cui la pace firmata tra i Malatesta e i Montefeltro nel 1300 e nel 1400.

mondaino-emilia-romagna

Mondaino attrazioni e luoghi di interesse

Nei secoli successivi al Medioevo, Mondaino vide nascere palazzi nobiliari, edifici religiosi e civili che ancora oggi si possono ammirare durante una passeggiata per le vie del borgo.

Segnaliamo tra questi la settecentesca Chiesa di San Michele Arcangelo che al suo interno ospita dipinti di pregio attribuiti a pittori della scuola marchigiana del 1500.

La Rocca resta l’attrattiva principale. Inoltre gli appassionati di musei potranno visitare il Museo Paleontologico e il Museo delle Maioliche Rinascimentali.

mondaino-panorama

Piazza Maggiore

La visita può iniziare da Piazza Maggiore, la piazza principale nonché luogo simbolo di Mondaino: presenta una forma circolare e qui vi si affaccia la Rocca Malatestiana.

La piazza risale al XIX° secolo e fu edificata contestualmente alla costruzione del loggiato semicircolare neoclassico annesso al Castello.

Sapevate che gli abitanti di Mondaino chiamano affettuosamente Piazza Maggiore “Piazza Padella”? La sua forma circolare di cui via Roma costituisce il “manico”, rimanda proprio a questo oggetto. In Piazza Maggiore si svolge ogni anno il Palio del Daino.

mondaino-loggia-neoclassica

La Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana è una delle fortificazioni più belle e suggestive dell’Emilia Romagna. Il colonnato a semicerchio con portico di cui parlavamo prima, la rende a prima vista molto elegante e quasi atipica rispetto alle classiche costruzioni difensive medievali.

I Malatesta la dotarono di tredici torrioni per renderla inespugnabile e del ponte levatoio che permetteva l’ingresso al borgo attraverso la porta che esiste ancora oggi. Il Castello si componeva anche di camminamenti sotterranei e di una possente cinta muraria.

All’interno della Rocca Malatestiana oggi si trovano il Municipio di Mondaino e il Museo Paleontologico.

Il museo conserva reperti fossili ritrovati nel territorio di Mondaino e dintorni tra cui spiccano i fossili di diverse specie di pesci risalenti a quattro milioni di anni fa.

rocca-mondaino

La Mostra delle Maioliche Mondainesi

Mondaino storicamente è conosciuta per la produzione di maioliche di pregio realizzate all’interno dei forni delle antiche mura.

La Mostra della Maioliche Mondainesi conserva numerosi reperti ceramici trovati in seguito agli scavi. Le maioliche sono esposte in base al periodo di appartenenza e accompagnate da pannelli informativi.

Lo spazio espositivo ospita anche una riproduzione di una bottega di un ceramista cinquecentesco.

mondaino-centro-storico

Eventi a Mondaino: Il Palio del Daino

Ogni anno ad agosto a Mondaino si svolge il Palio del Daino, una rievocazione storica molto suggestiva: l’occasione per fare un viaggio nella storia del borgo e dei suoi abitanti.

Mondaino si anima con le botteghe degli antichi mestieri, i giocolieri, le esibizioni dei falconieri, degli sbandieratori e le simulazioni dei combattimenti medievali.

Gli abitanti, vestiti in abiti d’epoca, diventano i figuranti che mettono in scena una delle feste più belle della Signoria dei Malatesta. Inoltre hanno luogo le antiche sfide tra le contrade del borgo.

Le locande presentano i loro prodotti tipici e le prelibatezze della cucina locale tra cui lo stinco preparato in modo sublime, il tartufo bianco pregiato e il Formaggio delle Fosse della Porta di Sotto, prodotto caseario d’eccellenza della gastronomia romagnola.

botteghe-palio-del-daino-mondaino

Mondaino immagini e foto