Visitare Montagnana: cosa vedere, cosa fare e dove parcheggiare

Montagnana è una città murata che ancora oggi mantiene intatto il fascino e lo splendore dei tempi passati e custodisce un patrimonio storico, artistico ed architettonico davvero notevole.

montagnana-veneto

Montagnana Turismo

Montagnana è una delle città murate più belle d’Italia e d’Europa, si trova in provincia di Padova in Veneto e nel 2018 è stata riconosciuta località Spighe Verdi ovvero un riconoscimento che viene conferito alle città o borghi che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile.

Questa meravigliosa città murata si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, fa anche parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è considerata una vera e propria perla medievale.

montagnana-piazza

Montagnana luoghi di interesse ed attrazioni

Situata nella Bassa Padovana, il borgo medievale fortificato di Montagnana ha una storia alquanto triste, nel 1242 Ezzelino III da Romano detto Il Terribile dopo averlo razziato ed incendiato iniziò a ricostruire una cinta muraria ancora più imponente e fece edificare il caratteristico Castello di San Zeno.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Montagnana:

montagnana-centro-storico

Cinta Muraria e Torri Montagnana

La Cinta Muraria di Montagnana rappresenta uno degli esempi più insigni e meglio conservati di architettura militare medioevale in Europa ed è lunga circa 2 km.

Le mura orientali ed occidentali sono in assoluto le più antiche e sono state erette nel ‘300 durante la signoria dei Carraresi di Padova e l’intera cinta è orlata da merli di tipo guelfo, è stata realizzata in trachite, mattoni e scaglie di calcare e l’altezza varia dai 6,5 agli 8 metri così come lo spessore delle mura (96-100 cm).

montagnana-cinta-muraria

Ovviamente la cinta muraria di Montagnana è solcata da antiche porte d’accesso alte fra 17 metri e 19 metri delle quali la più importante è Porta Padova che attraversa il bellissimo Castello di San Zeno.

Porta Vicenza è stata aperta nel ‘500 mentre Porta Legnano con la Rocca degli Alberi è la seconda porta storica della cinta muraria.

montagnana-rocca-degli-alberi

Castello di San Zeno e Mastio Ezzelino Montagnana

Il Castello di San Zeno è stato eretto per volere del terribile condottiero Ezzelino III da Romano durante il XIII secolo e nell’alto-medioevo è stato la residenza dei marchesi d’Este.

Il Mastio Ezzelino è stato costruito in supporto al castello per scopi puramente difensivi è alto circa 40 metri e dopo aver percorso ben 200 scalini potrete raggiungere la vetta dalla quale ammirare panorami e scorci sull’intero centro storico di Montagnana e sui Colli Euganei.

All’interno del Castello di San Zeno potrete visitare la biblioteca civica e l’interessantissimo Museo Civico Antonio Giacomelli dove sono esposti reperti neolitici, romani, affreschi di scuola veneta e ceramiche.

montagnana-castello-san-zeno

Montagnana è un borgo medievale che può essere visitato tranquillamente a piedi ed in una sola giornata e altre attrazioni da non perdere assolutamente sono Villa Pisani che fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e fa parte delle Ville Palladiane progettate, appunto, dal celebre architetto Andrea Palladio, il Duomo di Santa Maria Assunta eretto in stile tardo-gotico fra il ‘400 e il ‘500 e la Chiesa di San Francesco con il suo bellissimo campanile.

montagnana-duomo

Montagnana escursioni

Una delle escursioni più belle da fare a Montagna è senza ombra di dubbio quella all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei che è il luogo migliore dove toccare con mano e dove conoscere da vicino la cultura e le tradizioni del Veneto immersi in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere.

Il Parco Regionale dei Colli Euganei è considerato un dedalo di ville nobiliari, antichi castelli, borghi medievali e città murate dove perdersi nell’infinito.

montagnana-escursioni

Montagnana dove parcheggiare

In Viale Spalato, nei pressi di Porta XX Settembre, potrete comodamente parcheggiare la Vostra auto e il parcheggio, pur essendo non molto grande, non è quasi mai del tutto pieno

montagnana-villa-pisani

Montagnana immagini e foto