Visitare Ossana: cosa vedere nel borgo dei 1000 presepi con uno dei cieli più belli d’Italia
Cosa vedere ad Ossana, borgo montano della Val di Sole. Piste da sci, escursioni e informazioni turistiche. Visita al Castello di San Michele e ai luoghi di culto. Passeggiata fino al Bosco Derniga, attrazione ideale per le famiglie.
Ossana Val di Sole turismo
Ossana si trova in provincia di Trento, in alta Val di Sole, precisamente ai piedi della catena del Gruppo della Presanella.
La cittadina storicamente è una delle più rilevanti della Val di Sole dal punto di vista amministrativo, religioso e anche commerciale data la sua strategica ubicazione vicino alle valli lombarde. Ossana si compone delle due frazioni Cusiano e Fucine.
Il borgo montano è ricco di storia, come testimonia la presenza del Castello di San Michele, di origine medievale. Ossana si presta per trascorrere le vacanze sia nella stagione fredda che nella stagione più mite.
D’inverno attira gli amanti di sci e snowboard che si dilettano sulle piste da fondo mentre d’estate è un’ottima base di partenza per praticare escursioni immersi nel verde dei boschi circostanti.
Questa località accontenta sia chi chi ama la tranquillità ed il riposo sia coloro che sono appassionati di trekking sulle montagne del Trentino.
Consigliamo di unirvi ad escursioni organizzate: in compagnia di guide esperte si percorrono sentieri ben segnalati tra boschi e zone rocciose d’alta quota, si visitano rifugi storici e ci si ferma ad assaporare la cucina tradizionale locale.
Per quanto riguarda l’offerta alberghiera, Ossana offre un ampio ventaglio di scelta tra hotel e residence di alto livello ubicati a pochi passi dal centro. Sono attrezzati per ospitare ogni tipo di clientela: famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici.
Offrono camere con viste suggestive sul bosco e sui monti della Val di Sole. Attività e servizi sono pensati per il benessere ed il divertimento di una clientela internazionale con particolare attenzione riservata alle esigenze delle famiglie com bambini piccoli.
Il borgo con il cielo più bello d’Italia
Astronomitaly ha inserito il borgo di Ossana nella lista mete di turismo astronomico dove ammirare i cieli stellati più belli d’Italia.
È, infatti, uno dei luoghi ideali per ammirare il cielo stellato e la Via Lattea nella suggestiva cornice paesaggistica delle Dolomiti del Brenta.
Non solo, Ossana è stato premiato anche come “borgo tra i più green d’Italia”. La comunità è infatti sempre attiva e fiera nel sensibilizzare turisti e visitatori al rispetto dell’ambiente e della natura, questo grazie ad attività e laboratori pensati proprio per questo scopo.
Qual è il periodo migliore per visitare Ossana?
Qualunque sia il periodo dell’anno, Ossana è la meta ideale per chi desidera prenotare un soggiorno in Trentino all’insegna del relax, delle attività all’aria aperta, del folklore e dei piaceri della buona cucina.
Ma è durante le feste Natalizie che il borgo diventa ancora più bello quando vengono allestiti mercatini di Natale e più di mille presepi realizzati con personaggi fantasiosi.
Ossana attrazioni e luoghi di interesse
La storia del borgo è legata da secoli all’estrazione del ferro. Attrazione cardine è il Castello di San Michele che, come tutte le Rocche medievali, fu costruito in posizione strategica su un’altura per adempiere alla funzione di controllo e difesa del territorio circostante.
Per quanto riguarda invece i luoghi di culto segnaliamo la Chiesa di San Virgilio e la Chiesa di Sant’Antonio.
Il Castello di San Michele
L’edificazione del Castello di San Michele risale alla fine dell’Anno 1000. La Rocca è stata dimora di diverse dinastie tra cui le famiglie Federici e Heydorf.
È circondato da una doppia cinta muraria, è dotato di un mastio e di un bastione del ‘500. Dopo un attento lavoro di riqualificazione, oggi è aperto e visitabile.
Dell’antica Rocca resta anche la base della Cappella dedicata al culto di San Michele da cui il Castello ha preso il nome. Partecipando alla visita guidata conoscerete tanti dettagli e curiosità sulla storia della roccaforte.
Interessante è il presepe ambientato ai tempi di guerra accompagnato da un audio che racconta la storia rappresentata e lo rende ancora più immersivo.
È possibile anche percorrere i camminamenti lungo le mura e godere del panorama sulla vallata sottostante. Chi arriva in auto, può parcheggiare nei pressi del comune di Ossana e proseguire con una breve passeggiata fino alla biglietteria.
La Chiesa di San Vigilio
Nella parte alta di Ossana si trova la Chiesa parrocchiale di San Vigilio. La sua edificazione risale al Medioevo ma l’aspetto attuale è frutto dei lavori eseguiti nel corso del 1500.
Alla facciata a capanna dall’aspetto tipicamente montano, è annesso un massiccio campanile romanico. Gli interni, in stile rinascimentale, sono caratterizzati da un’unica navata con volta a botte e ospitano in particolare un altare ligneo intagliato e altri altari in marmi policromi con le statue del Sacro Cuore e della Madonna col Bambino.
Il Bosco Derniga
Un’altra delle attrazioni di Ossana da non perdere assolutamente è il Bosco Derniga. Trattasi di un giardino che raccoglie le principali specie di alberi e piante della Val di Sole, ciascuna riconoscibile attraverso dei cartelli informativi.
Il Bosco Derniga è ideale per portarci i bambini che potranno partecipare ad attività didattiche, laboratori e prendere parte a giochi istruttivi come la caccia al tesoro con realizzazione finale di oggetti in legno.
Dove sciare ad Ossana
Nelle immediate vicinanze Ossana è possibile sciare nel piccolo ma suggestivo comprensorio sciistico di Peio, al Passo del Tonale ed a Marilleva 1400 che dispone di oltre 150 km di piste sci.