6 migliori cantine d’Italia dove l’enoturismo è solo una parte di un’incredibile esperienza

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In Italia sono ben 21 mila le cantine e le aziende agricole che offrono la possibilità di trascorrere rilassanti soggiorni tra i vigneti e la natura circostante, tra prelibatezze enogastronomiche che tengono alto il nome del Made in Italy nel mondo. Ecco quali sono le 6 migliori cantine d’Italia per l’enoturismo segnalate dal Gambero Rosso.

Guarda il video

migliori cantine d italia
Credit RonalddeBruijn Pixabay

Dalla nascita dell’enoturismo sono passati 30 anni e oggi questo settore si è evoluto, andando oltre la sola visita tra le botti. Cantine e aziende agricole offrono la possibilità di trascorrere interi soggiorni tra i filari e l’occasione di partecipare a esperienze a 360 gradi che coinvolgono gli ospiti nella filiera e nel territorio di riferimento.

Secondo la sesta edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi la regione italiana preferita dagli appassionati di enoturismo esperienziale è la Sicilia con il 46% delle preferenze. A seguire sul podio ci sono Emilia-Romagna (44%) e la Campania (40%). Tra le città, conquista il primo posto Napoli (14%) e Bologna e Roma rispettivamente sul secondo e terzo gradino. Ma ecco ora quali sono le 6 migliori cantine d’Italia per l’enoturismo secondo il Gambero Rosso.

Potrebbe interessarti Visitare Montalcino consigli

6 migliori cantine d’Italia per l’enoturismo

migliori cantine d italia enoturismo
Credit orso bianco Shutterstock

Ca’ del Bosco – Erbusco (BS). La cantina Ca’ del Bosco non è solo una cantina ma una galleria di opere d’arte tra i paesaggi della Franciacorta. Anno dopo anno, la cantina si arricchisce di nuove creazioni artistiche che fanno parte delle visite guidate assieme alle degustazioni degli eccellenti vini. La prima è quella situata all’ingresso della tenuta: il Cancello Solare di Arnaldo Pomodoro. L’ultima notizia è invece il nuovo e primo concorso nazionale di scultura aperto ai giovani artisti under 40: il vincitore sarà annunciato alla Biennale d’Arte di Venezia 2024 e la sua opera sarà collocata nel Parco artistico di Ca’ del Bosco.

Casato Prime Donne – Montalcino (SI). Anche in questo caso le opere artistiche fanno parte a pieno titolo dell’esperienza che si può vivere presso questa cantina tutta al femminile di Donatella Cinelli Colombini. Tra le realizzazioni d’autore si può percorrere un piacevole trekking mentre per un’esperienza immersiva, la tinaia offre proiezioni e suoni di Montalcino per far conoscere ai visitatori la quintessenza della gente del Brunello. Visite guidate tra le botti, degustazioni e possibilità di soggiorno completano l’offerta del Casato Prime Donne.

Castelgiocondo – Montalcino (SI). Rimaniamo in zona, con la tenuta e cantina Castel Giocondo della famiglia Frescobaldi che propone agli ospiti un castello dove soggiornare tra natura, percorsi benessere e pasti a base di prodotti tipici locali. Anche qui non manca l’arte tra le vigne, quella legata al Premio Artisti per Frescobaldi che dal 2017 coinvolge dei giovani artisti chiamati a realizzare opere che raccontino la tenuta e il territorio di Montalcino.

Ceretto – località San Cassiano Alba (CN). Spostiamoci in un’altra delle più rinomate zone vinicole d’Italia, le Langhe con la cantina Ceretto, famosa per la Cappella del Barolo di David Tremlett e Sol LeWitt tra le vigne. L’arte che si può ammirare tra i filari e solo parte dell’esperienza che si può vivere presso la famiglia Ceretto. Diversi sono i percorsi di degustazione in cantina, tra quelli dedicati agli appassionati e quelli pensati per i professionisti con particolare attenzione alle diverse denominazioni e i cru aziendali.

Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (SP). Tra le dolci Colline del Sole, strette tra il mare e i monti dell’estremo Levante Ligure, la cantina Lunae Bosoni è un’eccellenza del territorio che unisce vino, arte e ospitalità. All’interno del complesso rurale settecentesco abbiamo le sale degustazioni, orti di piante aromatiche, l’enoteca con tipicità gourmet, l’antica liquoreria Essentiae, il Museo della cultura materiale del vino che mostra antiche attrezzature agricole, fotografie d’epoca e installazioni moderne per scoprire il mondo contadino della Lunigiana storica. Le cucine laboratorio producono marmellate stagionali e confetture artigianali e organizzano corsi di cucina tipica locale. Ca’ Lunae Bosoni organizza anche merende contadine tra i filari in abbinamento ai vini della cantina.

Produttori di Manduria – Manduria (TA). 400 soci e 400 famiglie per questa cantina cooperativa che, da quasi 100 anni, porta avanti la passione per un vitigno, di generazione in generazione. Pezzo forte è il Museo della civiltà del vino Primitivo, ospitato nelle antiche cisterne ipogee della ottocentesca cantina, impegnato nella promozione della cultura del vino, dei saperi e dei valori del territorio. Primitivo Wine Tour® propone diversi itinerari per enoturisti e camperisti che qui trovano parcheggi al coperto, prese elettriche e acqua gratis mentre Palina RePower permette la ricarica delle auto elettriche.

Cantine d’Italia immagini e foto