10 migliori comprensori sciistici del mondo: la classifica 2024 secondo The World Skiing Index
E’ tutto pronto nei comprensori sciistici per accogliere turisti e visitatori per la stagione invernale 2023/2024 di imminente apertura. Ma quali sono i comprensori migliori al mondo, laddove sciare è molto più di una semplice attività sportiva? Ce lo dice la nuova classifica 2024 stilata da The World Skiing Index.
- Guarda il video
- 10 comprensori sciistici migliori del mondo per la stagione invernale 2023/2024
- La Plagne – Francia
- Mayrhofen – Austria
- 4 Vallées – Svizzera
- Ski Arlberg – Austria
- Skicircus – Austria
- Alpe d’Huez – Francia
- Megève/Saint-Gervais – Francia
- Zermatt-Matterhorn – Svizzera/Italia
- Les Portes du Soleil – Francia
- Les 3 Vallées – Francia
Guarda il video

10 comprensori sciistici migliori del mondo per la stagione invernale 2023/2024
Come ogni anno, The World Skiing Index ci informa su quali sono i 10 comprensori sciistici migliori del mondo e lo fa passando al setaccio oltre 6000 località turistiche invernali in tutto il globo, prendendo in considerazioni diversi fattori e parametri.
Tra questi i prezzi degli skipass giornalieri, il grado di accessibilità delle singole stazioni sciistiche, la qualità degli impianti di risalita, l’offerta delle piste da sci in termini di chilometri totali e la loro accessibilità, il numero delle scuole sci e snowboard presenti, la varietà dell’après ski. Sarà presente anche l’Italia? Ecco la classifica dei migliori comprensori sciistici 2024 partendo dalla decima posizione.

La Plagne – Francia
In fondo alla classifica 2024 dei migliori comprensori sciistici al mondo troviamo La Plagne, un resort formato da 11 villaggi sulle Alpi francesi. La ski area, assieme alla confinante località di Les Arcs, fa parte del più vasto comprensorio Paradiski, dotato di 425 km di piste. Tra blu, rosse e nere qui ognuno trova la pista da sci perfetta per il proprio livello di preparazione e allenamento.
A La Plagne sono disponibili 240 km di piste servite da 74 moderni impianti di risalita. A ciò si aggiungono piste da fondo, sentieri per lo sci alpinismo, aree fun e snowboard. Gli impianti entreranno in funzione dal 16 e 17 dicembre 2023.

Mayrhofen – Austria
Nono posto per il comprensorio sciistico di Mayrhofen, una delle stazioni sciistiche più rinomate del Tirolo austriaco, dove tutto è a misura di sci. Il comprensorio sciistico Mayrhofen Zillertal 3000 mette a disposizione 53 impianti di risalita che collegano 133 chilometri di piste di ogni difficoltà. Il Vans Penken Park offre sei aree freestyle, mentre per i più intrepidi c’è la Harakiri è la pista da sci più ripida di tutta l’Austria.
Da Mayrhofen parte la Ahornbahn, la funivia più grande della nazione, capace di trasportare fino a 160 persone alla volta fino all’Ahornplateau. A Mayrhofen Zillertal 3000 la stagione invernale aprirà il 02 dicembre 2023 e si concluderà il 14 aprile 2024.

4 Vallées – Svizzera
Guadagna l’ottavo posto il comprensorio sciistico 4 Vallées situato tra il Vallese e la Valle di Bagnes. Il vasto comprensorio, tra i più rinomati della Svizzera, è composto dalle ski area di Verbier, Nendaz, La Tzoumaz, Thyon e Veysonnaz e nella classifica 2024 ha collezionato un punteggio di 7,54 su 10.
Per una settimana bianca a 4 Vallées si ha a disposizione un totale di 412 km di piste da sci e snowboard, servite da 67 impianti di risalita. Alcuni tracciati sono già aperti, ad esempio quelli della ski area di Thyon e di Nendaz, i restanti impianti del comprensorio entreranno in funzione il 2 dicembre 2023.

Ski Arlberg – Austria
Torniamo in Austria, dove al settimo posto troviamo Ski Arlberg, il comprensorio sciistico che comprende le stazioni di St. Anton am Arlberg, St. Christoph, Stuben, Lech, Zürs, Warth e Schröcken. La skiarea include in totale 305 chilometri di piste da sci ben preparate, mentre 87 tra funivie e ascensori di risalita modernissimi offrono comodità e sicurezza per spostarsi tra una stazione e l’altra.
Ski Arlberg, che quest’anno propone lo skipass a 78 euro, ha guadagnato un punteggio di 7,60. Durante il weekend dall’1 al 3 dicembre 2023 apriranno tutti gli impianti con un grande opening party che prevede un animatissimo aprés ski e musica dal vivo su tre palchi differenti.

Skicircus – Austria
L’Austria continua a fare da padrona della classifica dei 10 comprensori sciistici migliori del mondo. Si piazza al sesto posto Skicircus formato dalle stazioni di Saalbach-Hinterglemm, Saalfenden-Leogang e Fieberbrunn. 270 km di piste, 70 impianti di risalita, 60 accoglienti rifugi costituiscono l’offerta invernale di questo comprensorio a cui si aggiungono numerosi snowpark, tracciati per lo sci di fondo, funslope e freeride park.
Il prezzo dello skipass si aggira sui 70 euro. La stagione invernale inizierà il 1 dicembre 2023 in tutte e tre le ski area del comprensorio austriaco.

Alpe d’Huez – Francia
Quinto posto per il comprensorio sciistico Alpe d’Huez sul massiccio delle Grandes Rousses, nelle Alpi Francesi. Qui si può sciare a un’altitudine compresa tra i 1.100 metri e i 3.300 metri e trovare tanti servizi di qualità per la propria settimana bianca. Partendo dai numeri, gli appassionati sciatori hanno a disposizione 250 chilometri di piste da sci, mentre 71 impianti di risalita collegano i vari resort della zona. 50 sono invece i chilometri per chi desidera praticare lo sci di fondo.
Il comprensorio francese di Alpe d’Huez ha ottenuto un punteggio di 7.70 su 10. A concorrere al buon punteggio anche il prezzo conveniente dello skipass a meno di 60 euro. Gli impianti di risalita saranno aperti da sabato 2 dicembre 2023 fino a domenica 21 aprile 2024.

Megève/Saint-Gervais – Francia
Rimaniamo in Francia e ci avviciniamo alla zona podio. Il quarto posto è occupato dal comprensorio sciistico di Megève/Saint-Gervais situato nel Pays du Mont Blanc, una regione dell’Alta Savoia, ai piedi del versante francese del Monte Bianco. Per praticare sci e snowboard sono disponibili 263 km di piste, collegate da 81 moderni impianti. A Megève/Saint-Gervais si può sciare a un’altitudine compresa tra i 850 e i 2.35o metri.
L’apertura delle piste e degli impianti di risalita del comprensorio sciistico è fissata per il 16 dicembre 2023. La stagione invernale si concluderà il 01 aprile 2024. Prezzi degli skipass a partire da 45,50 euro.

Zermatt-Matterhorn – Svizzera/Italia
Con un punteggio complessivo di 7,84 su 10, il comprensorio sciistico Zermatt-Matterhorn ottiene la medaglia di bronzo della classica 2024 dei migliori comprensori sciistici 2024 del mondo. Questo è anche il comprensorio più alto e panoramico d’Europa, estendendosi sui versanti svizzeri e italiani del monte Cervino. Ne fa parte il comune valdostano di Valtournenche. 35 sono in totale gli impianti di risalita e quasi 360 km di piste da sci suddivise in 74 km tra di piste blu, 227 km di piste rosse, 20 km di piste nere e 36 km di piste gialle da freeride, tutte dotate di strutture modernissime.
Il resort offre inoltre ben 15 scuole di sci e snowboard e 3 noleggi per l’attrezzatura. E’ aperto dall’inizio di novembre fino all’inizio di maggio 2024 e gli skipass giornalieri per adulti partono da 88 euro.

Les Portes du Soleil – Francia
Al secondo posto troviamo Les Portes du Soleil, comprensorio sciistico transfrontaliero che si estende nel sud-est della Francia e in parte della Svizzera occidentale. Con lo straordinario punteggio di 7,99 su 10, questo comprensorio vanta il maggior numero di impianti di risalita, ben 208, per passare facilmente tra i suoi quasi 600 km di piste.
Les Portes du Soleil è formata da 12 stazioni sciistiche, tra cui la famosa e rinomata località francese di Avoriaz, e completa la sua offerta turistica invernale con 30 snowpark, boardercross e skicross, percorsi per lo sci di fondo e sentieri segnalati per le ciaspole, gite in slitta o in motoslitta. Le 12 stazioni apriranno tra il 16 e il 23 dicembre 2023.

Les 3 Vallées – Francia
Les 3 Vallées si aggiudica la medaglia d’oro come migliore comprensorio sciistico del mondo, con lo straordinario punteggio di 8,25 su 10. Situato nel dipartimento francese della Savoia, nella regione Auvergne-Rhône-Alpes, questo è il più grande comprensorio sciistico della Francia e uno dei più grandi al mondo. Qui però la quantità fa rima anche con qualità. Le stazioni sciistiche comprese sono sette: Courchevel, Méribel, Brides-les-Bains, Les Menuires, Saint-Martin-de-Belleville, Val Thorens, Orelle.
Tutte collegate tra loro, offrono in totale ben 600 km di piste da sci. Grazie alle sue caratteristiche naturali, il comprensorio di Les 3 Vallées è in grado di garantire un innevamento ottimale e l’apertura da inizio dicembre a fine aprile. Sono disponibili 156 modernissimi impianti di risalita, alcuni dei quali sono un’attrazione turistica di per sé per i meravigliosi paesaggi innevati che attraversano.
Le 339 piste da sci presenti a Les 3 Vallées sono così suddivise: 17% di piste verdi, 39% di blu, 33% di rosse, 11% di nere. Tantissime le scuole di sci e altrettanto numerosi i percorsi per lo sci di fondo, per ciaspolate, biathlon e slittino. La ski area quest’anno aprirà il 9 dicembre e fino al 19 aprile 2024 e propone tariffe speciali per lo skipass durante vari periodi della stagione invernale 2023/2024.
