10 monumenti più belli e significativi d’Italia vista mare: davvero incredibili
Di monumenti e bellezze l’Italia è piena. Castelli, torri, palazzi, musei, gallerie che custodiscono tesori di arte e architettura che tutto il mondo ci invidia. Ma ancora più suggestivo è quando questi monumenti sono situati in posti suggestivi dai quali poter ammirare il mare. Di seguito una classifica di 10 monumenti più belli con vista mare in Italia.

Monumenti vista mare più belli da Nord a Sud: quali sono e dove ammirarli
Godere di una posizione privilegiata con vista mare rappresenta qualcosa di straordinariamente bello a cui nessuno vorrebbe rinunciare. Soprattutto se l’immensità del mare la si può osservare dall’alto di uno storico monumento, per abbinare l’utile (il momento culturale) al dilettevole (il momento di relax e distensione di mente e corpo). Ecco quali sono, secondo un nostro modesto parere, 10 monumenti più belli e significativi d’Italia con vista mare.
Tra questi figura il Castello Vecchio di Duino, a Trieste in Friuli Venezia Giulia, dal quale si può ammirare il famoso scoglio velato legato a un’antica leggenda che narra la presenza del fantasma di una nobildonna all’interno delle mura di questo maniero. Da qui si può godere di una vista straordinaria del mare. Spostandoci nella Regione accanto, il Veneto, precisamente a Venezia c’è il Campanile di San Marco, dalla cui vetta, a circa 98 metri, si può ammirare lo straordinario scenario della laguna. In Liguria troviamo il Gigante di Monterosso a La Spezia, collocato nelle famose Cinque Terre: si tratta di una imponente statua alta 14 metri dal peso di 1700 quintali che, nonostante i danneggiamenti subiti, continua a dominare incontrastato su Villa Pastine e sulla spiaggia sottostante.
Scendendo verso il Centro Italia, a Pesaro nelle Marche, è collocata la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, un monumento moderno presente anche in altre città del mondo, in prossimità del mare. Altra posizione privilegiata sul mare è quella della Villa di Tiberio a Sperlonga, nel Lazio, con tutto il suo fascino antico che racchiude i misteri dell’antica Roma, al cui interno c’è anche il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.

5 monumenti con vista mare più belli del Sud Italia
Scendendo al Sud troviamo il monumentale Castel dell’Ovo a Napoli, un vero incanto che rappresenta uno dei simboli della città partenopea, dominando incontrastato sul Golfo di Napoli. Sempre più a Sud, in Calabria a Tropea incontriamo l’antica Chiesa di Santa Maria dell’Isola, risalente agli anni tra il 1040 e il 1060 d.C. posizionata su uno sperone di roccia con vista sul mare. In Puglia, invece, c’è la Basilica di Santa Maria de Finibus a Santa Maria di Leuca, ultimo lembo di terra del tacco dello Stivale. E per concludere, in Sicilia troviamo il Teatro Antico di Taormina e in Sardegna l’Antica Città Greca di Tharros a Oristano, entrambi con una spettacolare vista mare a dominare l’intero litorale sottostante.