Città più belle del Sud Italia da visitare in primavera
Il Sud Italia è una terra da vivere e scoprire intensamente soprattutto durante la primavera e l’estate e le principali città sono in grado di accogliere i turisti con i loro colori ed i loro profumi. Ecco quali sono in assoluto le più belle da visitare in primavera.
Weekend Sud Italia dove andare consigli
La primavera è una delle migliori stagioni per visitare le principali Città Italiane ed ormai siamo più che consapevoli che da Nord a Sud sono tutte meravigliosamente belle ed interessanti; questo è un dato di fatto.
L’Italia è una terra piena zeppa di “Città Capolavoro” che in ogni angolo e in ogni dove nascondono patrimoni storici, architettonici, archeologici, naturalistici e paesaggistici di inestimabile valore invidiati, ma allo stesso tempo osannati in tutto il mondo.
Principali Città del Sud Italia: quali sono, cosa vedere ed attrazioni
La principali Città del Sud Italia non possono che affacciarsi sul mare, sono luoghi dalle antichissime tradizioni popolari e non dove ancora oggi si respirano i profumi di un tempo.
Anche solo per un semplice weekend, scopriamo insieme quali sono le città più belle del Sud Italia da visitare in primavera.
Napoli – Campania
Questa guida alla scoperta delle città più belle del Sud Italia da visitare in primavera non poteva che “partire” dalla splendida Città di Napoli.
Napoli è considerata “La Città dai Mille volti che tutto può”, è una città di mare bella, elegante, misteriosa, accogliente, supertiziosa ed empatica che ogni anno strega i turisti provenienti da ogni angolo del mondo; tutti ormai conoscono il famoso detto “Vedi Napoli e poi Muori”.
Soprattutto durante il periodo primaverile, Napoli è un vero spettacolo in quanto tra il centro storico ed il bellissimo lungomare potrete fare interminabili passeggiate fermandosi obbligatoriamente a gustare una classica sfogliatella, un semplice babà ed, ovviamente, la rinomata pizza alla napoletana che nel 2017 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO (anche i piatti tipici della cucina partenopea sono famosi in tutto il mondo).
Napoli è una città che dispone di un patrimonio storico, artistico ed archeologico che non può essere visitato approfonditamente in un solo weekend, se avete qualche giorno in più a disposizione consigliamo di consultare Consigli e dritte per visitare Napoli, invece se avete meno tempo a disposizione consultate Le 5 cose da vedere a Napoli in poche ore.
Palermo – Sicilia
Come ben sappiamo il cosiddetto Mezzogiorno d’Italia comprende anche le Isole Maggiori, Sicilia e Sardegna, quindi è un obbligo parlare della straordinaria Palermo, la città dai mille volti che vanta una storia plurimillenaria.
Fondata dai Fenici tra il VII e il VI secolo a.C., la Città di Palermo nel 2017 è stata nominata Capitale Italiana dei Giovani e nel 2018 Capitale Italiana della Cultura e, ovviamente, questo non è un puro caso.
Nel corso dei secoli Palermo è stata dominata dai greci, romani, arabi, normanni, spagnoli, svevi e francesi, popoli che hanno lasciato segni indelebili in questa magnifica terra.
Per farla breve, Palermo è una città architetture diverse convivono armoniosamente.
I principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono il Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale (la più antica in Europa) che è stato edificato dagli Arabi durante l’XI secolo ed ospita la celebre Cappella Palatina che è stata decorata con mosaici bizantini unici al mondo, la Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta che è stata completata verso la fine del XII secolo ed è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e la Chiesa della Martorana fondata nel 1143 e fa parte anch’essa della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Mangiare gli arancini, i cannoli o la cassata siciliana è un obbligo mentre passeggiare sul lungomare di Mondello è un dovere, Palermo è anche una bellissima città di mare.
Salerno – Campania
Facciamo ritorno in Campania perchè è d’obbligo parlare di Salerno, “La Porta di accesso alla Costiera Amalfitana”.
Salerno è una città elegante, sia storica che moderna, ed è senza alcun dubbio una delle città di mare più belle del Sud Italia.
Questa straordinaria città è ricca di attrazioni storiche ed artistiche, il suo porto turistico è diventato uno dei più importanti della costa tirrenica ed ospita uno dei lungomare più belli d’Italia dove fare interminabili passeggiate ammirando le meraviglie della Costiera Amalfitana.
Durate una vacanza o un semplice weekend a Salerno è un obbligo visitare alcune delle meraviglie della Costiera Amalfitana come Ravello, Amalfi e Positano.
Facciamo presente che Ravello è raggiungibile solo via terra, Amalfi e Positano sono facilmente raggiungibili via mare, anche via terra ma soluzione più comoda sono i taxi boat.
Cagliari – Sardegna
Città dalla storia plurimillenaria, Cagliari o Casteddu è stata fondata di Fenici e nel corso dei secoli è stata colonizzata dai Cartaginesi, dai Romani, dagli Spagnoli, dai Pisani e dai Piemontesi.
La Città di Cagliari ha davvero dell’incredibile in quanto è composta da ben 33 quartieri, quattro dei quali compongono il meraviglioso centro storico che custodisce un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore (il quartiere più bello ed interessante è quello di Castel di Castro).
La città moderna di Cagliari si è sviluppato attorno al centro storico a partire dal XX secolo.
Grazie al clima sempre mite, durante il periodo primaverile a Cagliari potrete anche fare un bagno nelle splendide acque della famosissima Spiaggia del Poetto che, fidatevi, ha davvero dell’incredibile.
Lecce – Puglia
Altra meravigliosa città del Sud Italia da visitare in primavera è Lecce, meglio conosciuta come “La Signora del Barocco” e “La Firenze del Sud”.
Lecce è una delle Città d’Arte più belle d’Italia e soprattutto durante la primavera è un eccellente punto di partenza per visitare alcune delle migliori località balneari più belle della Costa Adriatica e della Costa Ionica.
Da tenere seriamente in considerazione è anche la Città di Bari.