3 borghi Bandiera Arancione più belli da visitare in Veneto

Il Veneto, grazie al suo territorio variegato, è una delle regioni più straordinarie d’Italia ed alcuni dei suoi borghi sono stati premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ecco quali sono i più belli.

veneto-borghi-bandiera-arancione

Migliori borghi veneti Bandiera Arancione Touring Club Italiano: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare

Estesa dal Mar Adriatico alle imponenti e maestose Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il Veneto è una regione particolarmente apprezzata per l’incredibile territorio variegato ed è anche la patria dell’architettura palladiana; non è roba di poco conto.

Il territorio veneto è costellato da una miriade di meravigliosi borghi dalla bellezza insormontabile alcuni dei quali, grazie a determinati requisiti e peculiarità, hanno ottenuto la prestigiosissima Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed ecco quali sono i più belli da visitare.

veneto-borghi-bandiera-arancione-natura

Borgo Valbelluna – Veneto

Felicemente adagiato sulla sponda sinistra del Fiume Piave in provincia di Belluno, Borgo Valbelluna è nato grazie alla fusione dei comuni di Lentiai, Mel e Trichiana ed è stato premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la valorizzazione dei prodotti tipici artigianali ed agroalimentari, per la valorizzazione dei siti storici e per lo straordinario contesto ambientale.

Il borgo di Mel è considerato “Il Salotto Veneziano ai piedi delle Dolomiti”, è il più famoso di Borgo Valbelluna e le principali attrazioni che consigliamo vivamente di visitare sono il Castello di Zumelle le cui origini risalgono, probabilmente, all’epoca romana ed il Museo Civico Archeologico ospitato all’interno del bellissimo Palazzo delle Contesse dove sono esposti reperti rinvenuti nella Necropoli Paleoveneta.

veneteo-mel-valbelluna

Ribattezzato con il nome de “Il Paese del Libro”, il borgo di Trichiana si erge al centro della Valbelluna ed i principali luoghi di interesse da non perdere sono la Chiesa di Santa Maria Assunta e San Felice risalente al ‘400 che custodisce opere d’arte dal notevole interesse storico e la Biblioteca Comunale che è stata dedicata al libraio trichianese Enrico Merlin.

Il borgo di Trichiana è particolarmente apprezzato dagli amanti delle passeggiate e, soprattutto, dagli escursionisti e imperdibile è il Canyon Brent de l’Art, luogo magico unico nel suo genere.

veneteo-trichiana-valbelluna

Lentiai è quel borgo la cui storia si perde nella notte dei tempi, il suo territorio è ricco di malghe raggiungibili grazie a piacevolissime passeggiate e da visitare, assolutamente, sono la Chiesa di San Bernardo risalente alla fine del XIII secolo, il Palazzo Pretorio e la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta che è stata proclamata Monumento Nazionale Italiano soprattutto grazie al suo preziosissimo soffitto decorato a cassettoni dal celebre pittore Cesare Vecellio.

veneteo-lentiai-valbelluna

Rocca Pietore – Veneto

Situato nel cuore della Marmolada ad un’altitudine di 1143 metri sopra il livello del mare, il borgo di Rocca Pietore non solo fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia ma è stato anche premiato con la tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano grazie allo straordinario contesto paesaggistico e naturalistico e grazie alla qualità dei sentieri e percorsi escursionistici.

Il borgo di Rocca Pietore è composto da una miriade di cosiddette “frazioni dolomitiche” e quella più interessante è Sottoguda che è caratterizzata dalla presenza di fienili in legno chiamati “tabiei” e della Chiesa di dei Santi Fabiano Sebastiano e Rocco risalente alla fine del XV secolo (bellissima foto in basso di Visit Rocca Pietore Marmolada Dolomites).

veneto-rocca-pietore

Sempre a Sottoguda è d’obbligo scoprire la Gola dei Serrai, un canyon di rara bellezza lungo circa 2 chilometri che arriva fino ai piedi della Marmolada.

Imperdibili sono anche i villaggi di Bramezza e di Laste, il Museo della Grande Guerra situato a ben 2.950 metri s.l.m. e la Chiesa di Santa Maria Maddalena fondata durante la prima metà del XV secolo in una preziosissima architettura gotica (Monumento Nazionale Italiano).

veneto-sottoguda-tabei

Il borgo di Rocca Pietore si trova nel bel mezzo della verdeggiante e lussureggiante Val Pettorina in Agordino quindi sia in estate che in inverno è possibile praticare sport di ogni genere, passeggiate, arrampicate, trekking ed escursioni a piedi, a cavallo, in moto o in mountain bike.

veneto-sottoguda

Portobuffolè – Veneto

Portobuffolè è un borgo medievale dalla bellezza disarmante situato in provincia di Treviso, si estende su entrambe le rive del Fiume Lenza, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e si fregia anche della tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per l’omogeneità del centro storico, per le straordinarie risorse ambientali e per la qualità delle strutture ricettive.

veneto-portobuffole

Il centro storico di Portobuffolè è un gioiello medievali più unico che raro sul quale si affacciano monumenti storici dall’inestimabile valore e quelli da non perdere assolutamente sono il Duomo di San Marco che un tempo era adibito a Sinagoga per poi essere consacrato nel 1559, la Casa di Gaia da Camino la cui figura è stata citata nel purgatorio delle Divina Commedia e la Torre Civica che è stata edificata durante il X secolo e, al piano terra, ospita il Monte di Pietà, il banco dei pegni istituito dal Senato Veneziano nel 1480.

veneto-portobuffole-centro-storico

Non perdete l’occasione di vistare anche il Museo del Ciclismo che, fidatevi, è davvero interessante.

A Portobuffolè ci sono numerosi percorsi ciclistici e lungo le rive del Fiume Lenza è possibile pescare, passeggiare oppure organizzare la più classica delle scampagnate.

veneto-portobuffole-torre-civica

Giusto per la precisione, gli altri borghi Bandiera Arancione del Veneto, quelli più blasonati sono Montagnana, Arquà Petrarca, Soave, Valeggio sul Mincio, Cison di Valmarino, Asolo, Marostica e Malcesine.

veneto-malcesine

Borghi Bandiera Arancione Veneto: immagini e foto