5 borghi più belli della Basilicata dove andare a San Valentino

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

San Valentino è ormai alle porte. Scopri i borghi più belli e suggestivi dove festeggiare con la tua dolce metà in Basilicata, tra natura, esperienze mozzafiato e borghi autentici. Ecco quali sono le proposte imperdibili per un San Valentino da sogno.

pietrapertosa

Pesi dell’amore più caratteristici da visitare a San Valentino in Basilicata

Il Sud Italia è ricco di borghi bellissimi e suggestivi dall’atmosfera romantica ed onirica e tra queste non fa ovviamente eccezione la Basilicata che, con i suoi luoghi autentici ben lontani dal traffico e dai ritmi serrati della città, si classifica come una delle regioni dove trascorrere il San Valentino più intimo e romantico di sempre.

Tra castelli federiciani, borghi di montagna, ponti tibetani ed altre esperienze uniche ed irripetibili, ecco quali sono le 5 destinazioni più belle che abbiamo selezionato dove trascorrere la giornata più romantica dell’anno in compagnia della persona amata: Acerenza, Pietrapertosa e Castelmezzano che compongono le cosiddette Dolomiti Lucane, Sasso di Castalda e Melfi.

basilicata-ponte-tibetano

Acerenza – Basilicata

A circa 35 km a nord-est di Potenza, verso il confine con la Puglia, si trova il piccolo borgo di Acerenza, già annoverato nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” e citata dalla rivista Forbes tra le mete italiane meno conosciute ma al tempo stesso più affascinanti.

acerenza-vista

Visitare Acerenza significa immergersi in un luogo estremamente autentico, dove le tradizioni, le abitazioni ed il centro storico trasmettono in maniera chiara l’immagine di un passato ancora vivo e ricco di storie da raccontare; è la meta perfetta per chi desidera rilassarsi e festeggiare un San Valentino rigenerante ed emozionante.

basilicata-panorama-acerenza

Il borgo sorge a circa 830 metri s.l.m. e non mancano romantici punti panoramici dai quali ammirare il territorio circostante immersi nel silenzio e nella tranquillità del posto, inoltre è assolutamente consigliata una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo.

La Cattedrale romanico-gotica è il principale luogo di culto di Acerenza e fin dall’XI secolo domina il centro abitato poiché costruita nella parte alta del borgo. Emblematica è la cripta rinascimentale voluta dal signore di Acerenza Giacomo Alfonso Ferrillo e da sua moglie Maria Balsa.

borghi-san-valentino-acerenza-cattedrale

Pietrapertosa e Castelmezzano – Basilicata

Ottime notizie anche per tutte le coppie che amano la natura, la montagna ed i cammini: nascosti tra anfratti solo apparentemente inaccessibili e situati ad oltre 1.000 m di altezza s.l.m. ci sono due borghi davvero mozzafiato, Pietrapertosa e Castelmezzano.

basilicata-castelmezzano

Tanto diversi sotto alcuni aspetti quanto simili in altri, i due borghi condividono il fatto di trovarsi in una località davvero incredibile, all’apice delle Dolomiti Lucane, perfettamente inserite nel contesto naturalistico ed infatti l’impressione che si ha passeggiando per le strette e ripide via è proprio quella di essere un tutt’uno con la natura circostante.

basilicata-pietrapertosa

Una particolarità unica è che i due borghi sono uniti da un cammino percorribile a piedi, il Cammino delle Sette Pietre che in caso di condizioni climatiche favorevoli è indubbiamente un’esperienza da non perdere, oltre ad essere uniti dal celebre Volo dell’Angelo che però non è fruibile in inverno.

borghi-basilicata-percorso-sette-pietre

Per ammirare il bellissimo territorio dal punto più alto delle Dolomiti consigliamo un’escursione fino al castello medievale di Pietrapertosa, per unire cultura, romanticismo ed avventura.

basilicata-castello-pietrapertosa

Sasso di Castalda – Basilicata

Per tutte le coppie accomunate dal desiderio di adrenalina e dalla voglia di provare emozioni ed esperienze uniche, la Basilicata offre una meta davvero imperdibile, Sasso di Castalda con il suo percorso di ponti tibetani.

Sasso di Castalda è un borgo situato a 949 metri s.l.m. dove antiche case in pietra, chiese secolari e ruderi di una Rocca Medievale stupiscono ed affascinano i visitatori.

basilicata-sasso-di-castalda

A lasciare però senza fiato è il Ponte alla Luna, una delle esperienze più intense che si possano fare per trascorrere un San Valentino a dir poco indimenticabile. A Sasso di Castalda, infatti, si trova un percorso di ponti tibetano formato dal più piccolo Ponte Petracca e dal grandioso Ponte alla Luna, lungo 300 metri e sospeso a ben 102 metri di altezza, sul Fosso Arenazzo.

Al termine del percorso si giunge alla sky-walk in vetro, una postazione panoramica dalla quale riprendere fiato e contemplare la natura circostante.

borghi-san-valentino-sasso-di-castalda

Melfi- Basilicata

Passeggiare tenendosi per mano immersi nelle suggestive atmosfere di Melfi, un bellissimo borgo del Vulture, è decisamente un ottimo modo per celebrare la festa di San Valentino.

Melfi sorge su una collina in prossimità della Valle dell’Ofanto e del Monte Vulture e conserva un centro storico di origine medievale, circondato una cinta muraria ben conservata, alla cui sommità si trova una delle costruzioni federiciane più importanti: il Castello di Melfi, già presente in epoca normanna ma valorizzato e restaurato dall’Imperatore Federico Secondo di Svevia.

melfi-castello

Il castello ospita al suo interno il Museo archeologico nazionale del Melfese dove vi sono reperti riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi dauno, sannita, romano, bizantino e normanno oltre che sale destinate alle mostre temporanee.

melfi-castello-ingresso

Nel territorio circostante ci sono poi chiese rupestri e fontane storiche, inoltre il centro abitato è caratterizzato da antiche porte di accesso alla città.

Tutti elementi che vi faranno sentire immersi in un luogo da favola dove concedersi una fuga romantica dalla vita di tutti i giorni.

borghi-basilicata-san-valentino-melfi

Borghi San Valentino Basilicata: immagini e foto