I 5 borghi più belli del Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è in assoluta una delle Regioni più belle e caratteristiche dell’Italia e il suo territorio, oltre alle incredibili bellezze dolomitiche, è costellato da borghi e paesini rurali dal fascino insormontabile.
Cosa vedere in Trentino: luoghi di interesse ed attrazioni
Il Trentino Alto Adige è famoso in tutto il mondo per le incredibili Dolomiti che fanno parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO ed ogni anno attirano milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Considerato il regno degli impianti sciistici e delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche, il Trentino Alto Adige è una regione che deve essere scoperta in lungo ed in largo e non solo perchè ospita località sciistiche tra le più famose d’Italia e del mondo.
Paesi più belli e caratteristici del Trentino: quali sono
Il Trentino Alto Adige è costellato di paesini e borghi che sembrano dei veri villaggi incantati usciti dalle fiabe, sono immersi nella natura incontaminata ed ognuno di loro ha una propria anima.
Vediamo adesso quali sono i borghi più belli e caratteristici del Trentino Alto Adige:
Canale di Tenno
Canale di Tenno è un bellissimo borgo medievale situato ad un’altitudine di circa 600 metri s.l.m. e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Questo incredibile borgo è formato da piccole casette in pietra che sembrano arrampicarsi sulla roccia e le stradine del caratteristico centro storico sono abbellite da decorazioni floreali, cartelli riportanti frasi e versi medievali, da bandiere e da pannocchie.
Canale di Tenno, ancora oggi conserva intatto l’impianto urbanistico medievale ed è diventato famoso soprattutto grazie alla Casa degli Artisti di Giacomo Vittone che è stata istituita negli anni ’60 ed ha ospitato artisti importantissimi che hanno lasciato la loro “impronta pittorica” nel borgo.
Vigo di Fassa
Il Borgo Ladino di Vigo di Fassa è in assoluto uno dei più belli e famosi del Trentino Alto Adige, si trova a metà strada da due importantissime località sciistiche quali Moena e Canzei e non può che far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Situato ad un’altitudine di 1380 metri s.l.m ai piedi dell’imponente Massiccio del Catinaccio, il borgo di Vigo di Fassa, grazie alla sua bellezza e alla sua privilegiata posizione, è stato ribattezzato con il nome “La Magnifica Terrazza Naturale sulle Dolomiti”.
Vigo di Fassa è un borgo da vivere durante tutti i periodi dell’anno, è una nota stazione sciistica, è ideale per gli appassionati di passeggiate nella natura e per gli escursionisti ed è anche molto interessante sotto il profilo storico.
Castelrotto
Situato ai piedi dell’altopiano dolomitico dell’Alpe Siusi all’interno del Parco Naturale dello Scilar, Castelrotto è un caratteristico borgo di montagna dove nel centro storico ancora oggi sono presenti tracce indelebile delle sue antiche tradizioni medievali.
Castelrotto, grazie alla sua privilegiata posizione geografica, è diventata una meta turistica di livello internazionale ed è famosa anche per i suoi particolarissimi eventi folkloristici che ogni anno attirano migliaia e migliaia di curiosi provenienti da tutta Italia.
Girare in lungo ed in largo per le vie di Castlerotto è come immergersi in un mondo magico e consigliamo di non sottovalutare assolutamente le attività outdoors.
Vipiteno
Che dire, Vipiteno è uno dei borghi del Trentino Alto Adige che bisogna visitare almeno una volta nella vita ed ha origini antichissime, pensate un pò le prime testimonianze risalgono al 14 a.C.
Vipiteno è, per essere precisi, una città di stampo medievale situata nel cuore della celebre Valle di Isarco, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è composta da una parte vecchia ed una parte nuova.
Conosciuta anche come la Città delle Miniere d’Argento, Vipiteno è molto apprezzata dagli sciatori e custodisce un patrimonio naturalistico unico al mondo.
San Lorenzo in Banale
Avete mai pensato di entrare nel magico mondo di Heidi? Benvenuti a San Lorenzo in Banale o meglio San Lorenzo Dorsino.
Situato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, San Lorenzo in Banale è un meraviglioso borgo costellato da bellissime chiesette di montagna e casette in legno con caratteristici cortili rurali che vi catapulteranno in un’atmosfera senza tempo dove poter soprattutto mangiare eccellenti piatti tipici come la “Cuiga”, un insaccato a base di carne di maiale e rape cotte.
San Lorenzo Dorsino è ormai un rinomato borgo turistico frequentatissimo sia in estate che in inverno.