I 5 borghi più belli e caratteristici della Sicilia da visitare in autunno

Magnifica terra da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, la Sicilia è la meta ideale per un weekend lungo o per una vacanza autunnale di tutto rispetto. Ecco quali sono i borghi più suggestivi di questa straordinaria isola da visitare in autunno.

borghi-sicilia-etna

Paesi siciliani da vedere durante il periodo autunnale: quali sono

Avete mai pensato di organizzare vacanze autunnali oppure un semplicissimo weekend lungo in Sicilia?

Bene iniziate a pensarci seriamente perchè la Sicilia è una magnifica terra da vivere e scoprire in qualsiasi periodo dell’anno e, durante l’autunno, non è assolutamente da escludere l’idea di poter trascorrere giornate al mare, magari facendo anche un bagno rinfrescante.

borghi-sicilia-mare

Borghi più belli e caratteristici della Sicilia da visitare in autunno: attrazioni e luoghi di interesse

Crocevia di popoli ed antichissime tradizioni, la Sicilia custodisce preziosamente alcuni dei borghi più belli ed affascinanti d’Italia dove, nei caratteristici centri storici, ci sono stradine e viuzze che hanno visto trascorrere secoli e secoli di storia ed antichissime tradizioni culinarie e non.

Incastonati in cornici paesaggistiche e naturalistiche di tutto rispetto o situati a strapiombo sul mare, scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più belli e caratteristici della Sicilia da visitare in autunno.

Potrebbe interessarti Sicilia tour e itinerari

borghi-sicilia-centro-storico

Castelmola – Sicilia

Situato in una posizione panoramica a dir poco invidiabile, il suggestivo borgo di Castelmola è quel luogo dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola ed è magnificamente abbarbicato su un masso che svetta sopra le meraviglie di Taormina.

Il borgo di Castelmola non può che far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è ricco di attrazioni storiche ed artistiche come la Chiesa di San Giorgio di origini quattrocentesche, i ruderi di epoca normanna del Castello di Mola ed il Museo del Medioevo Siciliano, ma imperdibile è il Belvedere di Piazza Sant’Antonio dal quale potrete ammirare paesaggi sul mare unici al mondo.

Da qui potrete raggiungere in poco tempo alcuni dei luoghi più belli della Sicilia Orientale; insomma un’ottimo compromesso, se così possiamo dire.

borghi-sicilia-castelmola

Erice – Sicilia

Il borgo medievale di Erice è una delle perle indiscusse delle Sicilia Occidentale, si erge sull’omonimo monte e regala uno dei tramonti più belli d’Italia e dell’intera isola, non a cado il grande Gabriele d’Annunzio lo ha ribattezzato come “La vetta annunciatrice della Sicilia belle”.

Questo straordinario borgo medievale è stato un importantissimo luogo di culto dedicato a Venere, dispone di un centro storico considerato tra i più belli e meglio conservati della Sicilia e i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono la Real Chiesa Madrice o, semplicemente, Duomo ed il Castello Normanno risalente al XII secolo che è stato edificato sulle rovine del tempio romano dedicato a Venere Erycina.

borghi-sicilia-erice

Gangi – Sicilia

Grazie alla sua particolare posizione sul Monte Barone, Gangi è un borgo medievale di rara bellezza che è stato ribattezzato con il nome de “Il Paese dei Belvedere” e questo non è mica un caso.

Il borgo medievale di Gangi è anche conosciuto come “La Perla della Madonie”, è immerso nelle meraviglie dell’entroterra di Palermo e fa parte anche del prestigioso circuito dei Comuni Gioielli d’Italia.

Durante la Guerra del Vespro del 1299 il centro storico di Gangi venne completamente distrutto e quello che appare oggi ai nostri occhi è una costruzione risalente al ‘300 davvero invidiabile.

Non perdete l’occasione, soprattutto durante il periodo autunnale, di ammirare scorci e panorami mozzafiato sull’Etna.

borghi-sicilia-gangi

Montalbano Elicona – Sicilia

Situato in provincia di Messina, Montalbano Elicona è un borgo di straordinaria bellezza che è stato scelto come residenza estiva da Re Federico II d’Aragona soprattutto perchè regala, pensate un pò, uno dei panorami più belli del mondo; insomma il contesto paesaggistico circostante è unico nel suo genere.

Il borgo medievale di Montalbano Elicona è una vera meraviglia architettonica e le principali attrazioni storiche da visitare sono il magnifico ed imponente Castello risalente al XII secolo e la Basilica di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo.

Questo borgo, durante il periodo autunnale, è particolarmente apprezzato dagli appassionati delle escursioni, del trekking e delle semplicissime passeggiate in quanto si trova vicinissimo alla meravigliosa Riserva Orientata di Malabotta.

borghi-sicilia-montalbano-elicona

Sambuca di Sicilia

Incredibile borgo di origine araba, Sambuca di Sicilia è una straordinaria meta di turismo lento dove gli amanti dei centri storici, della tranquillità, della buona tavola e della buona cucina troveranno pane per i loro denti.

Il borgo di Sambuca di Sicilia, nel 2016 è stato eletto “Borgo dei Borghi”, è davvero molto interessante e pittoresco ed un vero e proprio museo a cielo aperto.

Questo bellissimo borgo si trova ad appena 90 km da Agrigento e tutte le attrazioni storiche ed artistiche che vanno dal periodo arabo a quello normanno, dalla dominazione aragonese all’epoca barocca, da quella borbonica, medievale e rinascimentale, vi lasceranno a bocca aperta nel vero senso della parola.

Anche la presenza di numerosi vigneti rendono Sambuca di Sicilia ancor più interessante ed accattivante.

boghi-sicilia-sambuca

Borghi Sicilia immagini e foto