Località balneari dell’Abruzzo: le 6 più belle e famose
L’entroterra abruzzese è meraviglioso, è uno dei migliori in Italia ma anche il suo tratto costiero molto bello e vivace non scherza affatto e vediamo quali sono le località di mare più belle e famose.
Migliori località di mare della Costa Abruzzese: quali sono
Per quel che si voglia pensare, l’Abruzzo non è famosa solo per le incredibili bellezze naturalistiche del Parco Nazionale della Majella o per le antichissime tradizioni montanare, ma dispone di circa 133 km di costa bagnati dalle azzurre acque del Mar Adriatico.
Molte delle località di mare della costa abruzzese ogni anno si fregiano della prestigiosa Bandiera Blu per l’eccellente qualità del mare e delle spiagge e questo non è roba da poco.
Chi non conosce la celebre Costa dei Trabocchi ovvero quel tratto di litorale compreso tra Vasto ed Ortona che ha ispirato alcuni dei grandi geni della letteratura italiana e dove si trovano queste particolari e bizzarre costruzioni che sono, in effetti, delle macchine da pesca su palafitte accreditate ai Fenici secondo moltissimi studiosi.
Tra lussureggianti pini marittimi, spiagge dorate e promontori rocciosi, vediamo quali sono le migliori località balneari dell’Abruzzo.
Roseto degli Abruzzi – Abruzzo
Roseto degli Abruzzi, un tempo Rosburgo “La Città delle Rose”, si trova in provincia di Teramo e dispone di un meraviglioso litorale chiamato, non a caso, Lido delle Rose.
Questa località turistica abruzzese dispone di un centro storico risalente all’XI secolo a.C chiamato Montepagano o Granducato di Montepagano che domina dall’alto l’intero litorale ed è costellato di antiche chiese, palazzi nobiliari e prestigiose ville.
Dal lontano 1999 la spiaggia di Roseto degli Abruzzi si fregia, quasi sempre, della Bandiera Blu e della Bandiera Verde, non a caso è particolarmente adatta a famiglie con bambini piccoli in quanto è molto sicura, la sabbia dorata è soffice e sottile e gli stabilimenti balneari sono davvero molto comodi ed efficienti.
Pineto – Abruzzo
Pineto è così chiamata in quanto, durante i primi anni del ‘900, la famiglia Filiani di Atri prese in concessione il suolo demaniale e, a ridosso della spiaggia, fece piantare una lussureggiante pineta.
La parte storica di questa incredibile località balneare abruzzese è identificata nel borgo medievale di Mutignano dove è possibile visitare numerose attrazioni storiche ed artistiche e dove i panorami sulla costa sono a dir poco mozzafiato.
Pineto dispone di un litorale lungo oltre 10 km, una parte rientra nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, la sabbia è dorata e ci sono spiagge libere e spiagge attrezzate con stabilimento balneari che offrono ogni tipo di comfort o servizio.
Dal 2006 la spiaggia di Pineto si fregia della prestigiosa Bandiera Blu d’Europa e i fondali degradano dolcemente verso il largo quindi consentono una balneazione alquanto sicura.
Alba Adriatica – Abruzzo
Considerata una delle “Perla della Costa Abruzzese”, Alba Adriatica è conosciuta anche con il nome di “Spiaggia d’Argento” grazie all’incredibile bellezza del suo litorale.
La spiaggia di Alba Adriatica è una delle più comode e meglio attrezzate della Costa Abruzzese e d’Italia, non a caso ci sono anche stabilimenti balneari per disabili moderno, all’avanguardia ed efficientissimi, oltre a location dove i giovani e le famiglie con bambini piccoli avranno un gran bel da fare (anche “Dog Beach”).
Ad Alba Adriatica non perdete l’occasione di percorrere “Il Corridoio Verde dell’Adriatico” ovvero la pista ciclabile del Lungomare Marconi che costeggia il mare ber circa 3 km.
Ortona – Abruzzo
Ortona è senza ombra di dubbio una delle località più famose ed importanti della Costa Abruzzese, fa parte della provincia di Chieti e si trova nelle bellissima e celebre Costa dei Trabocchi.
Meglio conosciuta come Ortona a Mare, questa ridente località turistica dispone di un meraviglioso centro storico di chiara impronta medievale custodisce uno dei patrimoni storici ed artistici più importanti dell’Abruzzo.
Il litorale di Ortona è lungo oltre 20 km ed è composto da spiagge libere, spiagge attrezzate, calette ed insenature selvagge ed incontaminate tra le più belle in Italia.
Consigliamo vivamente di non perdere la Spiaggia Ripari di Giobbe che è una delle pochissime spiagge selvagge ed incontaminate del Mar Adriatico, è in assoluto la più bella e non è di facile accesso.
Francavilla al Mare – Abruzzo
Situata in provincia di Chieti, Francavilla al Mare è considerata la porta del Parco della Costa Teatina e del Parco della Majella e si estende su un particolarissimo territorio costiero e basso collinare.
Francavilla al Mare è una città ricca di storia ed antiche tradizioni, si presenta con un impianto urbanistico tipico del medioevo e nel suo territorio sono stati portati alla luce numerosi reperti archeologici risalenti alla preistoria ed alla protostoria.
Il litorale di Francavilla al Mare è composto da 8 km di sabbia dorata sottilissima, il mare è sempre limpido, pulito e cristallino, i fondali degradano dolcemente verso il largo consentendo una balneazione sicura, ci sono spiagge libere, spiagge attrezzate e numerosi stabilimenti balneari moderni e all’avanguardia.
Fossacesia – Abruzzo
Conosciuta con il nome di “Regina della Costa dei Trabocchi”, Fossacesia è diventata ormai una località balneare di livello internazionale e dispone di una caratteristica parte antica che si trova in una posizione panoramica invidiabile.
Affacciata sulle splendido Golfo di Venere, le spiagge di Fossacesia sono composte per lo più da ciottoli bianchissimi che non danno alcun fastidio ed il suo bellissimo litorale è costellato da piccole baie ed insenature naturali sovrastate da una vegetazione unica nel suo genre.
Fossacesia, grazie alla qualità del mare e alla limpidezza delle sue acque, dispone di alcuni tratti di costa che sono stati ribattezzati “Le Maldive dell’Abruzzo”.