La stagione sciistica 2024 si avvicina: tutte le bellissime novità di Dolomiti Superski

Restyling, sorprese e tanti servizi extra in vista dell’incombente stagione sciistica per gli impianti del comprensorio Dolomiti Superski per un soggiorno tra la neve davvero indimenticabile.

impianti-sci-neve
Ph credits master1305, Freepik

Quando si pensa all’inverno, la mente va subito ai soggiorni e i weekend immersi nella neve e per gli amanti degli sci e degli sport invernali è un’ottima occasione per programmare in anticipo un viaggio verso le destinazioni più ambite. In Italia c’è l’imbarazzo della scelta e molti impianti sono già pronti per una nuova offerta turistica ricca di sorprese e attività. Il 25 novembre 2023 aprirà la 49° stagione invernale di Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico che comprende 130 società di impianti di risalita e 15 zone sciistiche tra le più belle d’Europa. Ma scopriamo insieme tutte le novità a cavallo tra 2023 e 2024.

Tutte le novità della stagione sciistica di Dolomiti Superski 2023/2024

Il comprensorio di Dolomiti Superski include territori naturalistici davvero splendidi, situati tra la Val di Fiemme, la bellezza di Cortina d’Ampezzo, la Val Gardena e la Val di Fassa. D’inverno si arricchiscono ancor più di magia, unendo sia la particolarità delle vette e dei panorami ma anche percorsi enogastronomici, il relax di rifugi e baite e il divertimento per i più piccoli. Per la prossima stagione invernale, sono stati investiti ben 110 milioni di euro per grandi novità per i turisti tra restyling, manutenzione delle strutture, ampliamento dei servizi, eventi e tanto altro. Il flusso di appassionati previsto infatti è in netto aumento rispetto agli scorsi anni e tutto dovrà essere pronto per un’esperienza indimenticabile.

pacchetto vacanze sci inverno
Credit katerinavulcova Pixabay

Il restyling degli impianti

Quello del comprensorio sciistico Dolomiti Superski è un grandissimo progetto che convoglia luoghi incantevoli, insigniti del riconoscimento di Patrimonio dell’UNESCO. Più di 1200 chilometri con attrezzature e servizi extra per tutte le esigenze, sia quelle degli sportivi più incalliti che per una giornata di relax per le famiglie o divertimento per gruppi di amici. Include 450 impianti di risalita in gran parte ristrutturati e modernizzati proprio in quest’anno, potendo acquistare uno skipass giornaliero o plurigiornaliero, del prezzo variabile in base all’alta o bassa stagione.

Grandi novità includono Cortina d’Ampezzo e le sue meravigliose piste, con un progetto all’avanguardia che ha incluso Tofana e un approvvigionamento energetico da un impianto fotovoltaico proprio. Nella cittadina di Brunico è stata ampliata la pista e sono stati implementati i rigeneratori di neve, mentre in Alta Badia è stato sostituito l’impianto di innevamento di Colfosco. Inoltre, sono state revisionate le seggiovie di Vallon e Arlara e a Valdora è stata creata la nuova Fun Halfpipe. 

neve-sciare-persone
Ph credits ArtPhoto_studio, Freepik

Un occhio attento all’ambiente

Il Comprensorio di Dolomiti Superski è particolarmente attento alla natura in tutte le sue forme, ancor di più dovendo affrontare la problematica ambientale e del riscaldamento globale che investono tutti gli impianti sciistici italiani ed europei. Le Dolomiti rappresentano un territorio naturalistico mondiale che va rispettato, coccolato e tutelato, apportando numerose regolamentazioni per far sì che si rispetti un programma di sostenibilità generale.

Ogni processo, dall’emissione dei ticket alla manutenzione degli impianti fino alla gestione del flusso di turismo è in rispetto dell’habitat circostante, modello di riferimento per tutta la filiera. Fanno altresì da centro turistico per gli spostamenti verso i borghi vicini e delle attrazioni più belle della zona come Braies con l’omonimo lago che attira tantissimi turisti da tutto il mondo.

Tutte le novità della stagione sciistica di Dolomiti Superski immagini e foto