7 cose da vedere a Castiglione d’Orcia, il borgo medievale famoso per le terme libere

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia nello splendido scenario della Val d’Orcia. Passeggiata nel centro storico. Visita alle chiese e alla Sala d’Arte San Giovanni. La Rocca di Tentennano, uno di punti panoramici più suggestivi del paese. Passeggiata alle terme libere di Bagni San Filippo, frazione di Castiglione d’Orcia.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Visitare Castiglione d’Orcia: Turismo ed informazioni

Castiglione d’Orcia è un borgo medievale della provincia di Siena ubicato a 540 metri di altitudine. Siamo nel cuore della Val d’Orcia in un territorio ricco di storia come testimonia la presenza di due Rocche, la Rocca Aldobrandesca e la Rocca di Tentennano.

Oltre alla storia che si respira ad ogni angolo del centro storico, Castiglione d’Orcia offre bellezze paesaggistiche ineguagliabili. Suggestivi punti panoramici regalano scorci di rara bellezza sulla Val d’Orcia che cambiano aspetto con il susseguirsi delle stagioni, mostrando sempre uno spettacolo strepitoso.

Castiglione d’Orcia è una tappa nevralgica della via Francigena, l’antica strada percorsa da viandanti e pellegrini. La possente Rocca Aldobrandesca, uno dei simboli del paese, un tempo controllava proprio l’accesso dei viandanti verso la Maremma Toscana e il Monte Amiata.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Castiglione d’Orcia: attrazioni e luoghi di interesse

Le vie del centro storico di Castiglione d’Orcia colpiscono al primo sguardo per il loro impianto medievale e per le atmosfere quasi sospese fuori dal tempo.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Piazza Il Vecchietta – Castiglione d’Orcia

Fulcro del borgo è Piazza Il Vecchietta, da cui cominciare la passeggiata per le viuzze del centro storico.

La piazza prende il nome dal pittore quattrocentesco Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, originario di Castiglione d’Orcia. Presenta una forma triangolare e una particolare pavimentazione fatta di ciottoli e mattoni rossi.

Al centro della piazza troviamo un pozzo-cisterna del XVII secolo, inoltre qui si affaccia il Palazzo Comunale che custodisce un affresco di scuola senese raffigurante la Madonna con Bambino e due santi.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Sala d’Arte San Giovanni – Castiglione d’Orcia

A pochi passi da Piazza Il Vecchietta si trova la Sala d’Arte San Giovanni allestita nell’oratorio dell’ ex chiesa della Confraternita. Il museo ospita tele e dipinti realizzati dai più importanti artisti di scuola senese del Trecento e del Quattrocento tra cui “Il Vecchietta” e Pietro Lorenzetti.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano – Castiglione d’Orcia

La chiesa parrocchiale è intitolata a Santo Stefano, patrono di Castiglione d’Orcia ed a Santa Degna.

Si può leggere un’iscrizione che reca la data di consacrazione ossia il 1566. La facciata in arenaria è cinquecentesca mentre gli interni presentano il tipico impianto romanico con pianta a croce latina. Tra le opere d’arte spicca un dipinto di Pietro Lorenzetti.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Chiesa di Santa Maria Maddalena – Castiglione d’Orcia

Non può mancare una visita alla chiesetta di Santa Maria Maddalena che si trova appena fuori dal centro storico.

Di impianto romanico con una facciata semplice e un bel campanile a vela, all’interno presenta una navata unica e un altare in pietra. Da non perdere la terrazza panoramica che si trova alle spalle della chiesa, da dove ammirare un magnifico scorcio sulla Val d’Orcia e sulla Rocca Aldobrandesca di Castiglione.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Rocca Aldobrandesca – Castiglione d’Orcia

Il borgo di Castiglione d’Orcia è dominato dalla Rocca Aldobrandesca il cui antico cassero fu trasformato in Palazzo dal Conte Riario.

Oggi conserva ancora parte delle mura medievali difensive costruite in pietra calcarea.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Rocca di Tentennano – Castiglione d’Orcia

Sulla sommità della collina nella piccola frazione di Rocca d’Orcia, si trova la Rocca di Tentennano.

Il grande torrione fatto edificare nel 1200 e appartenuto alla famiglia dei Tignosi, è incastonato su uno sperone di roccia calcarea e si ritiene che fosse usato a scopo di avvistamento e di controllo del territorio senese e della via Francigena. Vi soggiornò anche Santa Caterina da Siena.

Il punto di forza è senza dubbio il panorama, infatti salendo sulla terrazza della Rocca si può ammirare la Val d’Orcia con tutti i paesi della valle come Montepulciano, Pienza, Bagno Vignoni e Montalcino, fino ad arrivare al Monte Amiata. Possiamo dire senz’altro che la Rocca di Tentennano è uno dei punti panoramici più belli e suggestivi di tutta Castiglione d’Orcia.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Come arrivare alla Rocca di Tentennano

La Rocca di Tentennano è aperta e visitabile, si può parcheggiare nei pressi dell’ingresso oppure più giù rispetto al Castello e proseguire con una passeggiata a piedi di 10/15 minuti che si snoda tra le vie del borgo sottostante.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme libere di Bagni San Filippo

Parco della Rimembranza – Castiglione d’Orcia

All’ingresso di Castiglione d’Orcia c’è il Parco della Rimembranza con il Monumento ai Caduti delle Guerre Mondiali. Il parco è ricco di piante autoctone di diverse varietà tra cui delle orchidee rare che fioriscono tra aprile e giugno.

Non può mancare quindi una passeggiata in questo parco se vi trovate a Castiglione tra la primavera e l’estate.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Terme Bagni San Filippo – Castiglione d’Orcia

Sapevate che alcune delle sorgenti d’acqua del comune di Castiglione d’Orcia sono note per le loro proprietà curative e benefiche?

La località Bagni San Filippo frazione di Castiglione d’Orcia, ad esempio, è famosa per le sue terme libere immerse in una zona verdeggiante vicino al Monte Amiata a sud di Pienza, a cui si può accedere gratuitamente.

Le acque termali di Bagni San Filippo erano già conosciute all’epoca dei Romani, numerosi personaggi illustri nel corso della storia frequentarono questa zona tra cui i più importanti esponenti della famigli fiorentina de’ Medici.

Bagni San Filippo è il luogo ideale per fare piacevoli passeggiate immersi nella natura. Al culmine del sentiero è possibile ammirare quella che è stata chiamata la Balena Bianca, un blocco di calcare di grandi dimensioni che nella forma ricorda appunto questo animale.

Cosa vedere nel borgo di Castiglione d’Orcia: la Rocca Aldobrandesca, il centro storico e le terme di Bagni San Filippo

Castiglione d’Orcia: immagini e foto