Le 5 località balneari più belle della Sardegna Occidentale dove andare in vacanza

La Sardegna Occidentale è una zona di rara bellezza dove trascorrere le vacanze estive è un obbligo. Vediamo quali sono le località balneari più belle e famose.

sardegna-occidentale

Migliori località di mare della costa ovest della Sardegna: quali sono

Compresa tra la Città di Bosa e la Costa Verde, la Sardegna Occidentale si presenta ai turisti con un preziosissimo aspetto rurale e custodisce un patrimonio naturalistico e paesaggistico di rara bellezza.

La Costa Ovest della Sardegna si presenta prima bassa, dorata o bianca, poi si impenna in maestose ed imponenti falesie che si tuffano a picco nel mare; insomma qualcosa di straordinario da vivere e scoprire almeno una volta nella vita.

sardegna-occidentale-falesie

Principali mete turistiche della Sardegna Occidentale: cosa vedere e spiagge

Le principali località balneari della Sardegna Occidentale, tra storia ed archeologia, offrono davvero tanto e, pur presentandosi con un fascino rurale e selvagge, sono eccellenti sotto qualsiasi punto, soprattutto quello che riguarda il comparto turistico-alberghiero.

Immerse in paesaggi da fiaba e bagnate da acque che tutto il mondo ci invidia, scopriamo insieme quali sono le località balneari più belle della Sardegna Occidentale dove andare in vacanza.

Potrebbe interessarti Sardegna in Camper

sardegna-occidentale-paesaggio-rurale

Alghero – Sardegna Occidentale

Situata in provincia di Sassari  lungo la celebre Riviera del Corallo e ribattezzata con il nome de “La piccola Barcellona” o “Barceloneta”, la Città di Alghero è considerata un pezzo della Catalogna situata al centro del Mediterraneo, non a caso, ancora oggi conserva l’uso della lingua catalana.

La Città di Alghero ospita attrazioni storiche ed archeologiche di grandissimo interesse come la Cattedrale di Santa Maria che si trova nel cuore del centro storico e risale al XVI secolo ed il Complesso Nuragico di Palmavera e custodisce preziosamente una delle grotte marine più belle e suggestive d’Italia, la Grotta di Nettuno.

Il tratto di costa di Alghero, grazie alla sua straordinaria bellezza, non ha bisogno di presentazioni ed è composto da spiagge libere, selvagge ed incontaminate e da spiagge attrezzate con stabilimenti balneari molto comodi ed efficienti (consigliamo vivamente la Spiaggia di Maria Pia).

sardegna-occidentale-alghero

Bosa Marina – Sardegna Occidentale

Bosa Marina è, appunto, la zona mare del caratteristico borgo di Bosa che oltre ad essere l’unica città fluviale della Sardegna è anche conosciuto con il nome de “La Città del Sole”.

Bosa è inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, è famoso per la produzione della Malvasia ed particolarmente interessante per quanto riguarda il profilo storico ed artistico.

Il litorale di Bosa Marina è composto da sabbia dorata soffice e sottile, dispone di spiagge libere e spiagge attrezzate ma le vere “chicche” sono le baie, le insenature naturali e le calette selvagge ed incontaminate ed una delle più belle in assoluto è Cala di Compoltitu.

sardegna-occidentale.bosa-marina

Cabras – Sardegna Occidentale

Situata in provincia di Oristano e fulcro della splendida Penisola del Sinis, Cabras è una piccola ma ridente località turistica dove il turismo scorre lento e tranquillo ed è ideale per chi vuole trascorrere le vacanze all’insegna della cultura, della natura, delle spiagge paradisiache e del mare da cartolina.

I principali luoghi di interesse di Cabras da non perdere assolutamente sono l’interessantissimo Museo Civico Archeologico, il Villaggio di Cuccuru Is Arrius e, ovviamente, l’antica Città di Tharros che è stata fondata dai Fenici durante l’VIII secolo a.C.

Cabras si affaccia su circa 30 km di costa, custodisce in modo impeccabile l’Area Marina protetta della Penisola del Sinis e le spiagge più belle in assoluto sono la Spiaggia di San Giovanni di Sinis, Spiaggia Is Arutas, la Spiaggia Maimoni e la Spiaggia Mari Ermi.

sardegna-occidentale-cabras

Oristano – Sardegna Occidentale

E’ impossibile non conoscere le straordinarie meraviglie del celebre Golfo di Oristano dove è possibile fare il bagno in alcune delle spiagge più belle della Sardegna.

Oristano, il cui bellissimo centro storico si trova a circa 5 km dal mare, dispone di un tratto di costa davvero magnifico sul quale si affacciano spiagge libere, spiagge attrezzate, calette ed insenature naturali che ancora oggi sono fuori dal turismo di massa.

Le spiagge più belle da visitare ad Oristano non possono che essere quelle della vicinissima Cabras.

sardegna-occidentale-oristano

Marina di Arborea – Sardegna Occidentale

Marina di Arborea è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere le vacanze in Sardegna in maniera decisamente tranquilla e rilassante in quanto non è una località affollata nemmeno durante i periodi di alta stagione.

La spiaggia di Marina di Arborea, oltre ad essere molto ampia e comoda, è composta a tratti da sabbia bianca e a tratti da sabbia mista a ciottoli, dispone di un comodissimo parcheggio e su di essa si affacciano numerosi hotel, bar e ristoranti.

sardegna-occidentale-marina-di-arborea

Non perdere anche l’occasione di scoprire le località di mare più belle della Sardegna del Sud e le mete turistiche più ambite della Sardegna del Nord.

Sardegna Occidentale: immagini e foto