Le 7 Città Slow più belle d’Italia dove la qualità della vita è sorprendente
Nato nel 1999, il Movimento Città Slow ha come obbiettivo principale quello di allargare filosofia del termine Slow Food. Ecco quali sono le Città Slow più belle ed interessanti d’Italia dove si vive magnificamente.
Città Slow significato
Prima di partire per questo interessantissimo viaggio alla scoperta delle Città Slow più belle d’Italia, cerchiamo di capirne il significato.
Il concetto di Città Slow è facilmente intuibile ed a questo interessante e particolarissimo progetto aderiscono i comuni con meno di 50.000 abitanti che si impegnano a valorizzare e migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei turisti.
Città Slow più belle d’Italia: cosa vedere, luoghi di interesse ed attrazioni
Il Movimento Città Slow nato ad Orvieto nel 1999 ha proposto di allargare la filosofia di Slow Food applicando così nuovi concept dell’ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano.
Tutti i comuni che aderiscono a questo progetto sono considerati quei luoghi dove l’uomo è ancora il vero protagonista, dove la salute dei cittadini viene rispettata dalla qualità dei prodotti e delle materie prime utilizzate in cucina e dove ci sono, negozi, ristoranti numerose attrazioni e luoghi di interesse di carattere storico e religioso, caratterizzati a loro volta dalla spontaneità.
Scopriamo insieme quali sono le Città Slow più belle d’Italia dove la qualità della vita è sorprendente:
Orvieto – Umbria
La prima Città Slow in Italia è stata la bellissima cittadina di Orvieto che è stata edificata su una caratteristica rupe di tufo e fa parte della provincia di Terni in Umbria.
Meravigliosa cittadina dalla chiara impronta medievale, Orvieto è un vero e proprio museo all’aperto, è in assoluto una delle città più antiche d’Italia e dispone di un centro storico tra i più belli, interessanti ed importanti dello stivale.
Visitare Orvieto è un vero piacere e consigliamo di non perdere assolutamente il magnifico Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta che è uno dei più grandi capolavori dell’architettura gotica dell’Italia Centrale e il celebre Pozzo di San Patrizio famosa opera ingegneristica del ‘500 progettata dal grande Giuliano da Sangallo il Giovane.
Trani – Puglia
Trani è considerata una vera e propria città d’arte dove si mangia bene e si vive egregiamente anche grazie al fatto che si affaccia sulle azzurre acque del Mar Adriatico.
Questo posto è davvero magico e qui viene prodotto il particolare marmo chiamato “La Pietra di Trani” ed il Vino Moscato famoso ormai in tutto il mondo.
Trani è una vera “chicca” sotto il profilo storico ed artistico e da visitare sono la meravigliosa Cattedrale realizzata durante la dominazione normanna in stile romanico-pugliese e il caratteristico Castello Svevo di origini duecentesche edificato sul mare durante il regno di Federico II di Svevia.
Sperlonga – Lazio
Situato in uno dei punti più caratteristici del litorale laziale, Sperloga è un meraviglioso borgo marinaro di epoca romana dove trascorrere una vacanza tra mare, spiagge, storia e cultura.
Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Sperlonga è stato edificato su uno sperone roccioso che si affaccia direttamente sul mare, dispone di un centro storico a dir poco elegante e da visitare sono la Villa e la Grotta di Tiberio e l’antichissima Chiesa di Santa Maria fondata nel lontanissimo 1135.
Amalfi – Costiera Amalfitana
Antica Repubblica Marinara conosciuta anche nel più remoto angolo della terra, Amalfi è una delle tante perle della Costiera Amalfitana che tutto il mondo ci invidia.
Amalfi è anche una delle principali Città Slow della Campania dove da visitare è l’incredibile Duomo di Sant’Andrea che è stato eretto verso la fine del ‘900 in stile romanico-arabo-normanno ed è una vera e propria meraviglia architettonica.
Non dimenticate di comprare i pregiatissimi limoni della Costiera Amalfitana e gustate i piatti tipici locali che sono a dir poco eccellenti.
Todi – Umbria
Situato su un colle dell’Umbria ad un’altitudine di 411 metri s.l.m., Todi è un meraviglioso borgo medievale che è stato edificato, pensate un pò, tra l’VIII ed il VII secolo a.C.
Todi è stato dominato prima dagli Etruschi e poi da Romani che hanno lasciato un segno indelebile in questa magnifica terra.
Per visitare Todi approfonditamente dovete preventivare almeno due giorni e le principali attrazioni sono la Cattedrale della Santissima Annunziata che è stata fondata nel XII secolo, il Palazzo del Popolo ed il Palazzo del Capitano che si affacciano sulla suggestiva Piazza del Popolo ed il Tempio della Consolazione che è stato progettato dal Bramante.
Cisternino – Puglia
Cisternino è una delle Città Slow per eccellenza ed è famosa in tutto il mondo per la sua particolare architettura frutto di un insediamento spontaneo.
Situato su una piccola altura, questo meraviglioso borgo si affaccia sulla splendida Val d’Itria, ha origini messapiche e nel suo incantevole centro storico costellato da caratteristiche casette bianche è d’obbligo visitare la Chiesa Madre di San Nicola edificata durante il XVI secolo.
Anghiari – Toscana
Anghiari è senza ombra di dubbio una delle Città Slow più interessanti della Toscana ed è famosa per la celebre “Battaglia di Anghiari” combattuta tra milanesi e fiorentini nel 1440.
Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Anghiari si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano ed è anche la meta preferita dagli amanti della buona tavola e della buona cucina.
Anghiari è un meraviglioso borgo medievale dove è d’obbligo visitare il Palazzo della Battaglia con annesso Museo della Battaglia e vi consigliamo vivamente di salire in cima al centro storico per ammirare il magnifico stradone che conduce direttamente al borgo di Sansepolcro.
Via assicuriamo che in queste Città Slow si vive bene, si mangia bene ed è tutto sempre fresco e genuino.