Terme di Caracalla: visite, orari e prezzi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tra le attrazioni di Roma più visitate e amate ci sono le Terme di Caracalla, uno dei più grandi complessi termali antichi al mondo. Ancora ottimamente conservate, la loro monumentalità affascina turisti provenienti da ogni dove, desiderosi di scoprire la loro storia e i loro immensi patrimoni archeologici. In questa guida forniremo tutte le informazioni per visitare le Terme di Caracalla, orari e prezzi. 

terme di caracalla visite
Credit Ethan Doyle White Wikimedia

Terme di Caracalla: guida turistica

Le Terme di Caracalla costituiscono uno straordinario esempio di terme risalenti al periodo della Roma imperiale. Per il loro stato di conservazione, la loro grandiosità e l’abbondanza dell’apparato decorativo e archeologico rappresentano uno dei siti statali italiani più visitati al mondo. L’area archeologica delle Terme di Caracalla sorge sul Piccolo Aventino e sono comprese tra i rioni San Saba e il Celio. Nelle vicinanze abbiamo altre importantissimi siti come il Circo Massimo, il Palatino e l’altrettanto famoso Colosseo.

Queste terme furono le più grandiose edificate nella Roma imperiale fino all’inaugurazione delle terme di Diocleziano, avvenuta nel 306. Esse furono concepite come un servizio pubblico per i cittadini di tutta l’area compresa tra il Celio, l’Aventino e il Circo Massimo. Il complesso termale, tra viali alberati e prati, presenta una pianta rettangolare, tipica delle grandi terme imperiali e misura 337×328 metri. Il blocco centrale, quello adibito specificatamente alle terme, presenta una successione di ambienti in sequenza: il caldarium, il tepidarium, il frigidarium e la natatio. Ai lati si trovano i resti di due palestre e degli spogliatoi. Attorno erano presenti le cisterne, due biblioteche, due grandiose esedre e le tabernae.

Ma il fascino delle Terme di Caracalla si ritrova anche sottoterra. Il complesso termale era caratterizzato da una rete di ambienti sotterranei e cunicoli (di cui oggi ne sono conservati un totale di 2 chilometri), dove addetti e schiavi lavoravano al fine di assicurare l’intero funzionamento delle terme. In uno dei sotterranei è stato scoperto il più grande mitreo di tutta Roma, oggi recentemente restaurato, ma aperto al pubblico solo in occasioni particolari.

terme di caracalla cosa vedere
Credit Karelj Wikimedia

Terme di Caracalla: la storia

La costruzione delle Terme di Caracalla fu iniziata per volere dell’imperatore Settimio Severo nel 206 d.C. ma furono terminate e inaugurate da suo figlio, l’imperatore Caracalla nel 216 d.C. I lavori per l’apparato decorativo e il recinto esterno furono continuati dai suoi successori Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo.

Dopo tre secoli di glorioso funzionamento, le Terme di Caracalla cessarono di funzionare sotto i Goti, quando nel 537 fu interrotto l’approvvigionamento d’acqua dagli acquedotti. Dopo secoli di abbandono, il complesso termale iniziò a essere oggetto di interesse archeologico sin dal XVI secolo, quando, sotto il pontificato di papa Paolo III, vennero alla luce le tre monumentali sculture Farnese, il Toro, la Flora e l’Ercole, ora conservate al Museo archeologico nazionale di Napoli.

Nei primi anni del Novecento furono scavati e liberati i sotterranei. Dagli anni Trenta la parte centrale delle Terme di Caracalla ospita eventi teatrali e concerti. Tra le numerose opere d’arte venute alla luce durante gli scavi ricordiamo il mosaico policromo con i 28 atleti, ora ai Musei Vaticani, i busti degli Antonini, statue di Minerva e di Venere. Alcune vasche di granito delle terme sono oggi situate in piazza Farnese e nel cortile del Belvedere dei Musei Vaticani, mentre la Colonna della Giustizia, proveniente dalla natatio, si trova in piazza Santa Trinità a Firenze.

visitare le terme di caracalla
Credit T. Thielemans Wikimedia

Visitare le Terme di Caracalla: cosa vedere e cosa fare

Le Terme di Caracalla rappresentano, senza ombra di dubbio, una delle più belle attrazioni di Roma anche per il suggestivo percorso di visita che unisce il fascino delle rovine antiche e di imponente mura in perfetto stato di conservazione alle nuove tecnologie virtuali. Infatti, grazie a un innovativo progetto a cura della Soprintendenza Speciale di Roma e di CoopCulture, attraverso un visore avrete la possibilità di immergervi nella vita delle Terme di duemila anni fa.

Il percorso di visita inizia a lato dell’area delle piscine per continuare con la palestra occidentale, gli ambienti del frigidarium (bagni di acqua fredda), la palestra orientale, l’apodyterium (il vestibolo di ingresso e uscita dai bagni pubblici), la natatio, la grande piscina al cuore delle terme. Poco dopo l’inizio del percorso si può deviare per effettuare la visita ai giardini esterni. Il maestoso calidarium finestrato a sud è parzialmente conservato.

terme di caracalla orari
Credit Ethan Doyle White Wikimedia

Terme di Caracalla: informazioni visite

Le visite alle Terme di Caracalla sono possibili per singoli a partenza fissa oppure per gruppi su prenotazione. Il complesso termale è aperto dal martedì alla domenica, con il seguente orario:

  • dall 1 gennaio al 28 febbraio: 9.30-16.30
  • dal 1 al 26 marzo: 9.00-17.30
  • dal 27 marzo al 31 agosto: 9.00-19.15
  • dal 1° al 30 settembre : 9.00-19.00
  • dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre: 9.00 – 18.30
  • dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre: 9.00 – 16.30

La biglietteria chiude un’ora prima. Il sito è di facile accessibilità e non presenta dislivelli.

Terme di Caracalla Roma
Credit Massimo Baldi Wikimedia

Biglietti per le Terme di Caracalla

E’ possibile acquistare il biglietto d’ingresso alle Terme di Caracalla online sul sito coopculture.it oppure presso la biglietteria del sito e quella dell’Arco di Tito. I prezzi dei biglietti ammontano a:

  • Intero € 8.00
  • Ridotto € 2.00
  • Speciale ATAC € 6.00
  • Gratuito: secondo normativa di legge

Diritto di prevendita (eccetto per guide turistiche della Unione Europea nell’esercizio della propria attività, disabili, propria attività, disabili, alunni delle scuole di ogni ordine e grado) € 2.00
Supplemento in caso di mostre € 5.00
Supplemento dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 € 1.00

Per i possessori della Roma Pass, la prenotazione per l’ingresso è consigliata. Il costo della prenotazione è di euro 2.00. Il costo del biglietto non include la videoguida virtuale Caracalla IV. L’ingresso è gratuito nelle date del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.

terme di caracalla biglietti
Credit Ethan Doyle White Wikimedia

Come arrivare alle Terme di Caracalla: parcheggi

Il complesso archeologico è situato in Viale delle Terme di Caracalla 52. Il sito è dotato di parcheggio (56 posti) per i visitatori con specifico contrassegno. Tuttavia, poiché questa attrazione si trova in una delle zone del centro storico di Roma più frequentate e trafficate, si consiglia di raggiungere le Terme di Caracalla con i mezzi di trasporto pubblico e, in particolare, con la metro linea B fermata Circo Massimo oppure con gli autobus n. 760, 628.

parche terme di caracalla come arrivare
Credit Ethan Doyle White Wikimedia

Terme di Caracalla foto e immagini