Visitare Noale: cosa vedere e cosa fare in una delle “Città Murate” più preziose del Veneto

Guida alla visita di Noale, borgo veneto famoso per la Rocca dei Tempesta. Il centro storico con i luoghi di interesse: la chiesa parrocchiale, il Palazzo della Loggia, le due torri e i ruderi del castello. Passeggiata nell’oasi naturalistica delle cave di Noale. Informazioni sulla fiera dei Fiori e sul Palio che si tiene a giugno.

noale-veneto

Noale: turismo

Noale è una cittadina fortificata della provincia di Venezia, è curata e a misura d’uomo, l’ideale per coloro che amano passeggiare nella tipica atmosfera dei centri storici medievali.

In qualsiasi stagione ha il suo fascino, specialmente nei mesi più miti. In primavera potrete passeggiare nel centro storico godendo del fresco clima di stagione mentre in estate potrete divertirvi insieme ai bambini al Parco Acquatico “Aquaestate” o trascorrere qualche ora all’Oasi WWF Cave di Noale.

Non a caso abbiamo inserito Noale nella nostra lista dei borghi del Veneto più belli da visitare durante i mesi estivi.

Noale si trova in una posizione comoda per visitare Venezia da cui dista una trentina di chilometri, Treviso (20 km) e Padova (25 km). Inoltre consigliamo di raggiungere altre due città murate, Castelfranco Veneto e Cittadella che distano una mezz’ora d’auto.

Per quanto riguarda l’offerta turistica, varia è la proposta di strutture ricettive ma anche di locali e ristoranti dove fare aperitivo e assaggiare le specialità locali.

fossati-noale

Noale: storia

La storia di Noale risale all’epoca preromana e romana come dimostra la disposizione di antiche strade e fossati. Dopo l’anno Mille venne fortificata dai Tempesta, Signori feudali, e divenne avamposto militare di Treviso. Le mura, il fossato e le antiche torri oggi si presentano ancora ben conservate.

Una curiosità, sapevate che Noale fa parte della Rete Nazionale Città dei Motori in quanto sede della casa motoristica Aprilia?

noale-portici-centro-storico

Noale: attrazioni e luoghi di interesse

Il borgo medievale di Noale, lambito dalle acque del Fiume Marzenego, ospita varie attrazioni storico-culturali di cui la più rappresentativa è la Rocca dei Tempesta di cui oggi restano i ruderi.

Tra i luoghi di interesse segnaliamo il quattrocentesco Palazzo della Loggia, la Chiesa Arcipretale dei Santi Felice e Fortunato, la Porta e Torre del Cervo (o delle Campane) e la Porta e Torre Trevigiana (o dell’Orologio).

noale-torre-orologio

Centro storico – Noale

Il centro storico di Noale è un gioiellino da scoprire a ritmo lento.

Girovagate per le stradine che conservano l’impianto urbanistico medievale e godetevi un passeggiata intorno alla Rocca circondata dalle acque dei fossati.

noale-centro-storico

Chiesa dei Santi Felice e Fortunato – Noale

La chiesa parrocchiale di Noale è intitolata ai santi Felice e Fortunato, è di antica fondazione ed è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. All’interno si trovano cinque altari di cui il maggiore è sormontato dalla pala cinquecentesca raffigurante l’Ascensione di Gesù fra i santi martiri Felice e Fortunato.

La chiesa ospita alcuni dipinti di scuola veneta del 1500 e 1600 tra cui l’Assunta e gli Apostoli e il grande quadro attribuito al Carpaccio raffigurante San Giovanni Battista tra gli apostoli Pietro e Paolo. Degni di nota un organo novecentesco dall’ottima acustica e un tabernacolo in argento.

chiesa-noale

Rocca – Noale

La Rocca di Noale risale al XII secolo, fu residenza dei Tempesta e venne utilizzata per scopi militari fino al XV secolo. In seguito diventò la sede del Podestà sino al definitivo abbandono nel 1763.

In occasione delle numerose manifestazioni che la cittadina ospita, la Rocca fa da cornice a concerti, spettacoli teatrali e suggestive rievocazioni storiche.

noale-rocca

Porta e Torre Trevigiana – Noale

Oggetto di importanti lavori di restauro, la Porta e Torre Trevigiana o torre dell’Orologio risale al XII secolo, è aperta al pubblico e visitabile unendosi ad un tour guidato. Una volta in cima permette di godere di una fantastica veduta sul tutta Noale.

veneto-noale-centro-storico

Palazzo della Loggia – Noale

Il Palazzo della Loggia storicamente fungeva da sede del Palazzo di Giustizia della Serenissima, oggi ospita il Comune.

Lo stile architettonico ricorda quello degli antichi palazzi nobiliari veneziani.

palazzo-della-loggia-noale

Passeggiate a Noale: Oasi WWF

A due passi dal centro storico si trova l’Oasi WWF Cave di Noale di grande interesse naturalistico. In origine era utilizzata come cava per l’estrazione dell’argilla da cui il nome, oggi si è trasformata in un luogo paesaggisticamente straordinario, habitat di numerose varietà di piante e specie di animali tra cui molti uccelli europei.

noale-oasi-wwf

Oasi di Noale: percorso tra i laghetti

L’Oasi di Noale è organizzata con una serie di percorsi attrezzati. È possibile visitare l’area naturalistica unendosi a tour guidati: durante il percorso tra laghetti e canneti, si possono osservare le varie specie che qui vivono e nidificano come l’airone rosso e l’usignolo.

noale-oasi-naturalistica

Fiera dei Fiori – Noale

Noale è conosciuta per un grandissimo evento primaverile, “Noale in Fiore”, una mostra-mercato dei fiori tra le più importanti in Veneto.

Il centro storico, le piazze e le strade del borgo ospitano tantissimi stand pieni di fiori e di piante, pensate che gli espositori vengono anche da altre regioni d’Italia. Per l’occasione viene premiato il balcone con il miglior allestimento floreale.

noale-festa-dei-fiori

Palio di Noale

Ogni anno a giugno si svolge il Palio di Noale, una rievocazione storica suggestiva nonché l’occasione per fare un viaggio nella storia del borgo e dei suoi abitanti.

L’evento consiste in una corsa a staffetta lungo un percorso di circa 800 m, inoltre si svolgono spettacoli messi in scena da giullari, mangiafuoco, spadaccini e si tiene il mercato medievale.

noale-panoramica

Durante il periodo estivo cogliete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria e del divertimento all’interno del parco acquatico Aquaestate.

Noale: immagini e foto