Quali sono i Paesi europei meno visitati in estate: questa classifica ti sorprenderà
Frequentatissimi durante la stagione fredda per le attrazioni tipicamente invernali, queste nazioni dell’Europa in estate, invece, registrano il punto più basso dell’afflusso turistico con pochissimi visitatori. Scopriamo insieme quali sono i Paesi europei meno visitati in estate.

Per molti viaggiatori queste destinazioni possono rappresentare una meta imperdibile proprio per il minor afflusso turistico estivo, mete dove godere appieno delle attrazioni e dei monumenti senza fare file e senza pagare costi esorbitanti a causa del fenomeno dell’overtourism. Infatti, secondo una recente classifica, in Europa ci sono alcuni Paesi che sono visitati da pochissimi turisti tra giugno e settembre.
Dunque, se ancora non avete prenotato le vostre vacanze estive, queste mete possono rappresentare una valida alternativa per trascorrere un soggiorno lontano dalle grandi masse e dagli affollati circuiti turistici che possono rendere meno appetibile un itinerario di viaggio. Ecco quali sono i Paesi europei meno visitati in estate, secondo una recente classifica.
Paesi europei meno visitati in estate 2023: perfetti per vacanze poco affollate

Incredibile ma vero, al primo posto della classifica dei Paesi meno visitati in Europa tra giugno e settembre c’è il Lussemburgo. Nonostante si trovi incastonato tra Francia, Germania e Belgio, quindi facilmente raggiungibile come tappa in più in un itinerario di viaggio, il Lussemburgo sembrerebbe non attrarre particolarmente i turisti durante l’estate. Eppure sono molte le attrazioni da vedere in Lussemburgo e il piccolo stato è dotato di un efficientissimo sistema di trasporto per muoversi senza auto al seguito.
La medaglia d’argento per i Paesi meno visitati in estate va alla Macedonia, che è anche uno dei paesi meno noti e conosciuti del Vecchio Continente e meno visitato durante tutto l’anno. Tuttavia questo è il regno delle vacanze low cost con tante mete economiche per un viaggio sicuramente alternativo.
Al terzo gradino del podio troviamo l’Albania. Il dato stupisce perché il turismo qui è in forte crescita. Tuttavia, se escludiamo alcune bellissime località balneari della costa, il turismo nell’entroterra è pressoché nullo da giugno a settembre. Prezzi assolutamente competiti, accoglienza da star e buona cucina sono i punti forti per scegliere una vacanza al mare in Albania. Tra visitare Ksamil, soggiornare a Dhermi, fare una gita a Saranda, esplorare le spiagge più belle, senza non trascurare le attrazioni di Tirana la scelta è davvero ampia.
Per il quarto posto torniamo nel Nord dell’Europa e precisamente nella piccola nazione del Liechtenstein. Se in inverno, le sue località sciistiche sono frequentatissime, in estate arrivano pochi turisti, anche se questa piccola perla situata tra le montagne svizzero-austriache merita sicuramente una visita per le sue tante attrazioni, la cultura, la natura e tradizioni antiche tutte da scoprire. Merita una visita la capitale del principato, Vaduz.
Il quinto Paese meno visitato in Europa durante l’estate è la Slovacchia. Lontano dalle rotte turistiche e dal turismo di massa, invece la Slovacchia meriterebbe una visita per le sue aree naturali e il mix di culture. Consigliamo una visita alla capitale Bratislava, caratterizzata da un pittoresco centro storico, detto Città Vecchia, ricco di numerose attrazioni.
La Romania si aggiudica il sesto posto come Paese meno visitato in estate, nonostante goda di buoni collegamenti aerei, prezzi economici e belle cittadine, nonché una meravigliosa capitale, Bucarest, ribattezzata “La Parigi dei Balcani” per le sue architetture.
Infine, al settimo posto abbiamo la Repubblica Ceca. Questo è un altro dato che potrebbe stupire dal momento che la sua capitale, Praga, è una delle destinazioni più scelte dai turisti di tutto il mondo. Ma vale lo stesso discorso: in estate e nel resto del paese, il turismo non registra flussi significativi.