10 residenze reali più grandi del mondo tra spazi immensi e maestosi tesori architettonici

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Lussuosi, ricchi di tesori dal valore inestimabile ma soprattutto immensi. Queste sono le 10 residenze reali più grandi del mondo, un viaggio tra i palazzi simbolo di potere di vari Stati del pianeta che in passato hanno accolto re, regine, principi e imperatori. 

Guarda il video

10 residenze reali più grandi del mondo
Credit ECsonka Wikimedia

10 residenze reali più grandi del mondo

Questa speciale classifica ci illustra le 10 resistenze reali più grandi del mondo, palazzi caratterizzati da spazi immensi ma anche da imponenti architetture e un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. Scopriremo la classifica dei 10 palazzi reali più grandi al mondo in ordine crescente, dal più “piccolo” al più grande in assoluto.

palazzi reali più grandi del mondo
Credit Kimberly Vardemann Wikimedia

Palazzo Reale di Stoccolma – 61.210 mq

Lo Stockholms slott, o Palazzo Reale di Stoccolma, si trova sull’isoletta di Stadsholmen e rappresenta la residenza ufficiale della Monarchia svedese. Vi ha sede anche il parlamento. L’edificio risale al 1697, quando fu ricostruito dopo un terribile incendio. E’ tra i più importanti esempi di architettura barocca in Svezia con notevoli richiami alle realizzazioni di Gian Lorenzo Bernini. Il palazzo è caratterizzato da 1430 stanze, disposte su tre piani, 660 finestre, quattro ali le cui facciate sono riccamente decorate, giardini e diversi cortili interni.

Il Palazzo Reale di Stoccolma contiene al suo interno diversi musei. Quello dell’area detta Livrustkammaren è il più antico museo della Svezia, in quanto inaugurato da re Gustavo Adolfo nel 1628 ed espone gli oggetti appartenuti alla famiglia reale nel corso dei secoli. Nelle cantine dell’ala sud si trova il Tesoro, il, museo con i gioielli della corona di Svezia. Nell’ala nord-est ha sede il Museo delle antichità con 200 sculture antiche provenienti dall’Italia. Nelle cantine dell’ala nord c’è il Museo “Tre Kronor”, nelle stanze più antiche del palazzo, dove si può vedere la collezione sulla storia del vecchio castello completamente bruciato e i suoi reperti. Da non perdere se vi trovate a visitare la capitale svedese.

Palazzo Reale di Stoccolma
Credit Jorge Láscar Wikimedia

Reggia di Versailles – 67.000 mq

Il luogo simbolo dell’antica monarchia e della storia francese è l’iconica Reggia di Versailles, un’attrazione culturale eccezionale che attira ogni anno milioni di visitatori. Situato a 16 chilometri a sud-ovest di Parigi, questo complesso Patrimonio Mondiale dell’UNESCO fu realizzato tra il 1623 e il 1683. Nel 1682, con il Re Sole, la corte si trasferì nella nuova Reggia che divenne in breve tempo il simbolo del potere governativo ma soprattutto del lusso sfrenato e dello spreco mentre la popolazione soffriva fame e miseria.

Con la sua superficie di 67.000 m2 calpestabili, a cui si aggiungono gli 815 ettari di parco, questo palazzo reale contiene al suo interno oltre 2300 oggetti di cui mille sono considerati parte del museo. Nei 93 giardini si trovano altre strutture architettoniche come il Petit e il Grand Trianon, l’Hameau de la Reine, il Grand e il Petit Canal, l’Orangerie e il Pièce d’eau des Suisses.

Reggia di Versailles
Credit ToucanWings Wikimedia

Palazzo Topkapi – 70.000 mq

Tra le attrazioni di Istanbul, il Palazzo Topkapi è un complesso residenziale simbolo del potere, del sultano ottomano prima e dell’Impero ottomano fino al 1856. Voluta da Maometto II e costruita nella seconda metà del Quattrocento, questa residenza si ampliò nel corso dei secoli, estendendosi sul Promontorio del Serraglio, da cui domina la città. Il complesso di Palazzo Topkapi rientra tra i Patrimonio del’Umanità UNESCO e comprende centinaia di stanze e ambienti, alcuni dei quali sono visitabili come l’Harem e la Tesoreria.

Il Museo del Palazzo di Topkapi comprende una ricchissima collezione con capi di vestiario, armi e armature, miniature, reliquie religiose, manoscritti illustrati. I grandi giardini sono costellati da padiglioni artistici e dal Chiosco Piastrellato, risalente al 1473 dove è possibile ammirare la collezione di ceramiche islamiche dei Musei Archeologici di Istanbul.

Palazzo Topkapi
Credit A.Savin Wikimedia

Buckingham Palace – 77.000 mq

La residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito è tra le attrazioni di Londra più famose al mondo. L’edificio ha una storia molto antica e anche abbastanza travagliata. Il suo nucleo originario deriva da un maniero medievale. Prese l’attuale forma all’incirca nel Settecento. Oggi Buckingham Palace è noto, non solo per essere la residenze dei reali, ma anche per le numerose opere d’arte che contiene. La galleria degli Appartamenti reali conserva opere di Rembrandt, van Dyck, Rubens e Vermeer.

La Queen’s Gallery espone a rotazione parte delle opere d’arte della Royal Collection. In totale Buckingham Palace comprende 775 stanze, tra cui 52 camere da letto principali, 188 camere per la servitù, 92 uffici e 78 bagni. I lati dell’edificio misurano 108 metri per 120 metri ed è alto 24 metri. I giardini si estendono per 17 ettari.

Buckingham Palace
Credit SAC Matthew ‘Gerry’ Gerrard Wikimedia

Palazzo del Quirinale – 110.500 mq

Il Palazzo del Quirinale fu dal 1870 la residenza ufficiale del Re d’Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana. La sua costruzione iniziò nel 1573 e, in breve tempo, si impose come uno dei più importanti palazzi e attrazioni della Capitale. Per un certo periodo fu anche residenza stabile dei papi.

L’imponente edificio è composto dal un corpo centrale, che si sviluppa attorno al cortile d’onore, e dalla Manica Lunga, sul lato lungo di via del Quirinale. Tra gli ambienti più preziosi ricordiamo il grande Salone dei Corazzieri, la Cappella Paolina, la Sala dello Zodiaco, la Sala degli Arazzi di Lille e il Salone delle Feste. Il palazzo conta 1200 stanze. Con i suoi 110.500 mq, non solo è il sesto palazzo più grande dell mondo, ma anche la seconda residenza di un presidente più grande del pianeta, dopo l’Ak Saray di Ankara.

Palazzo del Quirinale
Credit Wolfgang Moroder Wikimedia

Palazzo Reale di Madrid – 135.000 mq

Detto anche “Palazzo d’Oriente“, questo edificio è la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, anche se attualmente è utilizzato solo per cerimonie e atti di rappresentanza. Sorto sulle rovine dell’Alcázar, la fortezza musulmana del IX secolo, fu trasformato in palazzo reale nel 1561 quando Madrid divenne la capitale dell’Impero spagnolo.

Il Palazzo reale di Madrid annovera 3418 stanze su un’area di 135 000 m² e per questo è considerato la più grande residenza reale d’Europa. Tra gli ambienti interno più belli ricordiamo lo Scalone principale, con l’affresco di Corrado Giaquinto, e il Salone del Trono, ancora arredato con il mobilio rococò originale di Carlo III, pareti rivestite da velluto, enormi specchi, affreschi di Tiepolo, lampadari fatti realizzare a Venezia, così come i quattro Leoni dorati ai lati dei due troni. Una tappa imperdibili durante un itinerario di viaggio a Madrid.

Palazzo Reale di Madrid
Credit Tim Adams Wikimedia

Città Proibita di Pechino – 150.000 mq

Ci avviciniamo alla zona podio delle 10 residenze reali più grandi del mondo. Per Città Proibita di Pechino si intende un complesso che include il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing, situato al centro dell’antico sistema di fortificazioni della città. Per sei secoli questo fu il luogo di residenza degli imperatori e delle loro famiglie, centro cerimoniale e politico del governo cinese.

La sua costruzione risale agli inizi del Quattrocento. Oggi comprende un totale di 980 edifici, 8707 camere che da sole occupano 720 000 m² di superficie. Dal 1925 è stato istituito il “Museo del Palazzo” che espone la ricca collezione di opere d’arte e oggetti appartenuti alle dinastie Ming e Qing. Nel 1987 la Città Proibita è stata inserita tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Città proibita di pechino
Credit Reinhold Möller Wikimedia

Palazzo Apostolico del Vaticano – 162.000 mq

Al terzo posto della classifica delle 10 residenze reali più grandi del mondo figura il Palazzo Apostolico del Vaticano che è stato inserito perché, nel corso della storia, la figura del Papa ha rivestito il ruolo di un vero regnante e capo di Stato. Il Palazzo Apostolico è in realtà un complesso di edifici costruiti tra il XII secolo e il XIX secolo. Comprende oltre mille stanze, ricchissime di opere d’arte.

Nei suoi 162.000 mq, il Palazzo Apostolico del Vaticano include l’Appartamento privato del Santo Padre, sito alla terza Loggia, l’Anticamera del Papa, all’interno del quale compare la Sala del Concistoro, e varie cappelle. Tra gli ambienti più notevoli segnaliamo la Sala Regia, completamente affrescata, e la Cappella Paolina con opere di Michelangelo. Anche i grandiosi Musei Vaticani, tra i musei più importanti di Roma, la celebre Cappella Sistina e la Stanze di Raffaello fanno parte del Palazzo Apostolico del Vaticano.

Palazzo Apostolico del Vaticano
Credit Livioandronico2013 Wikimedia

Istana Nurul Iman – 200.000 mq

Medaglia d’argento per Istana Nurul Iman, la residenza ufficiale del Sultano del Brunei e sede del governo. L’edificio sorge tra colline ricoperte da una rigogliosa vegetazione, a pochi chilometri a sud-est di Bandar Seri Begawan, la capitale. Non si conosce l’anno esatto in cui iniziò la sua costruzione.

L’Istana Nurul Iman si articola su 17 piani, sotterranei compresi, e vanta 1788 stanze, di cui 257 bagni, una sala dei banchetti per 5000 persone, una moschea capace di accogliere 1500 fedeli, 18 ascensori. Fanno parte del complesso anche 110 garage, stalle con aria condizionata per i 200 cavalli ospitati e 5 piscine.

Istana Nurul Iman
Credit DeltaSquad833 Wikimedia

Louvre – 210.000 mq

Il primo posto tra le 10 residenze reali più grandi del mondo è occupato dal celebre Louvre. Lo conosciamo come museo, ma questo iconico edificio della capitale francese era in realtà l’antica residenza del re, prima del trasferimento della corte alla Reggia di Versailles, avvenuto nel 1682 con il Re Sole. Nacque come fortezza alla fine del XII secolo. Assunse l’attuale aspetto nella seconda metà del XIV secolo durante il regno di  Carlo V.

Trasformato in museo già all’indomani della Rivoluzione Francese, con i lavori di ampliamento negli anni Ottanta e Novanta del Novecento voluti dal presidente Mitterrand, l’edificio ha raggiunto la strabiliante cifra di 210.000 mq di superficie, motivo per cui è anche il museo grande al mondo. E’ sicuramente una tappa immancabile durante un itinerario di visita a Parigi.

Louvre
Credit Folp Wikimedia

10 residenze reali più grandi del mondo immagini e foto