I 6 borghi marinari più belli e caratteristici della Campania
La Campania è una delle Regioni più caratteristiche d’Italia ed è particolarmente apprezzata per la sua costa che è puntellata da incredibili borghi marinari dal fascino più unico che raro.
- Meraviglie della costa campana
- Paesi sul mare più suggestivi della Campania: quali sono, cosa vedere e spiagge
- Massa Lubrense – Costiera Sorrentina
- Vietri sul Mare – Costiera Amalfitana
- Marina di Corricella – Isola di Procida
- Pioppi – Costiera Cilentana
- Castellabate – Costiera Cilentana
- Atrani – Costiera Amalfitana
- Borghi marinari più belli e caratteristici della Campania: immagini e foto
Meraviglie della costa campana
Provate ad immaginare solo per un attimo la Costiera Amalfitana, la Costiera Sorrentina oppure la Costiera Cilentana, ecco quali sono le meraviglie indiscusse della costa tirrenica campana.
Il tratto di costa della Campania adibito alla balneazione è lungo ben 429 km ed è costellato da meravigliosi borghi marinari che ancora oggi mantengono intatto il fascino di un tempo e la maggior parte di essi sono famosi in tutto il mondo.
Paesi sul mare più suggestivi della Campania: quali sono, cosa vedere e spiagge
In questa guida non parleremo ovviamente di Positano oppure di Sorrento che non hanno bisogno di alcuna presentazione ma vi parleremo di altri tantissimi borghi marinari dal fascino insormontabile dove poter organizzare le vacanze estive (consigliamo di visitarli anche durante il periodo primaverile).
Immersi in contesti naturalistici e paesaggistici unici al mondo ed affacciati su acque e spiagge da sogno, scopriamo insieme quali sono borghi marinari più belli e caratteristici della Campania.
Massa Lubrense – Costiera Sorrentina
Bagnata da Golfo di Napoli e dal Golfo di Salerno ed ubicato all’estremità della celebre Penisola Sorrentina, il borgo di Massa Lubrense è una delle meraviglie indiscusse della costa campana ed il suo territorio è considerato un eden naturale ricco di storia ed antichissime tradizioni.
Il centro storico di Massa Lubrense è un continuo susseguirsi di chiese, edifici e palazzi ottocenteschi e gli appassionati di escursioni avranno un gran bel da fare grazie alla presenza di oltre 100 sentieri che raggiungono luoghi a dir poco incredibili.
Nei dintorni di Massa Lubrense ci sono altri caratteristici borghi marinari come Nerano e Puolo che consigliamo vivamente di visitare ma una delle principali attrazioni di questo territorio è il Fiordo di Crapolla dove potrete fare un bagno in una spiaggia paradisiaca.
Vietri sul Mare – Costiera Amalfitana
Vietri sul Mare è la porta di ingresso della celebre Costiera Amalfitana ed un borgo marinaro dalle antiche origini leggendarie.
Questo è un borgo marinaro di rara bellezza ed eleganza conosciuto in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica e grazie alle sue spiagge sabbiose molto comode, ampie e vivaci, il turismo balneare è a dir poco strepitoso.
Durante una vacanza a Vietri sul Mare, oltre ad organizzare un tour che vi porterà alla scoperta dei luoghi più belli della Costiera Amalfitana consigliamo di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista meglio conosciuta come “Il Duomo sul Mare” e l’interessantissimo Museo Provinciale della Ceramica ospitato all’interno di Villa Guariglia.
Marina di Corricella – Isola di Procida
Marina di Corricella è uno dei borghi marinari più belli ed antichi della Campania e si trova sull’Isola di Procida (Capita delle Cultura Italiana nel 2022).
Questo borgo marinaro è a dir poco straordinario, è anche tra i più colorati in Italia ed in Europa, è disposto a forma di anfiteatro sul mare ed è apprezzato per la sua particolare architettura e per il caratteristico porticciolo di origini seicentesche.
Passeggiare per il caratteristico centro storico di Marina di Corricella è un vero piacere ma ammirare le caratteristiche case dei pescatori con i tipici “Vefi” di origini arabe, è un privilegio.
Pioppi – Costiera Cilentana
Il piccolissimo borgo marinaro di Pioppi è una delle meraviglie assolute della Costiera Cilentana ed è considerata la patria indiscussa della celebre dieta mediterranea.
Situato al centro della Costiera Cilentana tra Acciaroli e Casal Velino, altre località balneari della costa campana degne di nota, Pioppi ospita alcune delle spiagge più belle del Cilento che ogni anno ricevono il prestigioso riconoscimento delle 5 Vele Legambiente (ovviamente anche Bandiere Blu).
Pioppi è una “meta slow” particolarmente apprezzata da famiglie con bambini piccoli e da chi predilige in cosiddetto “turismo lento” ed è molto interessante anche sotto il profilo storico.
Castellabate – Costiera Cilentana
Il Borgo medievale di Castellabate è parte integrante del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è stato il set del famoso film “Benvenuti al Sud”.
La caratteristica frazione di Santa Maria di Castellabate è una vera meraviglia dove tra spiagge da sogno, ristoranti, bar e stabilimenti balneari potrete trascorrere momenti di relax e divertimento soprattutto gustando gli eccellenti piatti tipici della cucina cilentana.
Non perdete l’occasione di ammirare la Costiera Cilentana dal Belvedere San Costabile che vi regalerà emozioni uniche.
Atrani – Costiera Amalfitana
Il borgo marinaro di Atrani è la seconda città più piccola d’Italia ed è perfettamente incastonato tra il mare e la suggestiva scogliera.
Atrani è un posto romantico dove vivere esperienze uniche, passeggiare per le piccolissime stradine e piazze del caratteristico centro storico è un vero piacere e mangiare in ristorantini affacciati sul mare è un vero piacere.